13 LUGLIO CLOCK DVA LIVE AL FESTIVAL INVASIONI :: COSENZA / PIAZZA XV MARZO

13 LUGLIO CLOCK DVA LIVE AL FESTIVAL INVASIONI :: COSENZA / PIAZZA XV MARZO

Sorry, this entry is only available in Italian.

Torna il Festival delle Invasioni a Cosenza. Un’edizione quella del 2023, all’insegna della contaminazione e della contemporaneità che segna per il festival un vero e proprio ritorno alle origini.

Una due giorni di esplorazione e avanscoperta musicale: il 13 e 14 luglio, per il Festival delle Invasioni, arriveranno nel centro storico di Cosenza nomi di levatura internazionale che indagano tendenze musicali fortemente sperimentali: dal rock fino all’elettronica, dal jazz alla world music.

Dichiara il Sindaco della città di Cosenza Franz Caruso:

“A questa XXII edizione del Festival delle Invasioni demandiamo il compito, da un lato, di riconnettersi alle sue radici dalle quali è scaturita, tanti anni fa, una magnifica esperienza entrata nell’immaginario collettivo di tutti i cosentini e, dall’altro, di avere lo sguardo lungo sulle nuove tendenze musicali che si affermano anche a livello internazionale intercettando l’attenzione dei giovani del nostro tempo. In più l’edizione di quest’anno dovrà segnare l’avvio di quel percorso di rinascita del centro storico, sede tradizionale del Festival, che l’Amministrazione comunale ha programmato da tempo e che riceverà nuova linfa dagli interventi del CIS, per far sì che la cultura faccia ritorno nella sua sede naturale, nei luoghi, cioè,  dove sono presenti tracce indelebili di un patrimonio che ha contribuito a scrivere la storia stessa della nostra città. E’ con questo spirito che salutiamo con fiducia e le giuste aspettative la ripresa di una manifestazione alla quale Cosenza è particolarmente legata, nella piena consapevolezza che quei presìdi di cultura che nel tempo hanno rappresentato un punto di riferimento insostituibile per la città, torneranno presto a riappropriarsi della loro funzione”.

Di fondamentale importanza nella costruzione dell’evento è stato l’apporto del consigliere comunale Francesco Graziadio, che si è molto adoperato per far rivivere alla città di Cosenza il prestigio e le emozioni di un festival come Invasioni. Due le location pronte ad accogliere il ricco programma: Piazza XV marzo e la Villa Vecchia che per due giorni saranno il cuore pulsante e musicale della città dei bruzi. La direzione artistica è affidata Paolo-Francesco Visci già fondatore e curatore di Pentagon Booking e di IndieRocket Festival, punto di riferimento ventennale in Italia per la musica indipendente internazionale, la produzione esecutiva è a cura de L’Altro Teatro.

“È per me un grande onore aver ricevuto l’incarico di direttore artistico del Festival delle Invasioni. Con il mio contributo ho cercato di dare uno sguardo il più ampio possibile sulle tendenze musicali contemporanee, abbracciando la missione di ‘invadere’ Cosenza con musica e cultura attraverso una line up internazionale, coraggiosa e inconsueta. Per questo ho lavorato attentamente a una selezione che toccasse i diversi linguaggi del rock e le molteplici sperimentazioni delle avanguardie elettroniche, con un approccio radicale ma allo stesso tempo inclusivo e accessibile, e investigando le nuove tendenze musicali, artistiche e performative attraverso percorsi di contaminazione tra i generi e tra le arti”.

“Parafrasando John Cage – prosegue il Direttore Artistico – che definì “un’azione sperimentale” come “quella il cui risultato non è prevedibile”, mi auguro che questa rinnovata edizione del Festival delle Invasioni si trasformi in un esperimento imprevedibile. Spero che gli artisti ospiti, sconfinando ognuno a modo proprio tra le forme e i generi musicali, possano sollevare riflessioni importanti sulla necessità di non fermarsi mai ai confini, e possano regalare gioia e stimolare curiosità con l’ibridazione degli stili e la mescolanza di sonorità di diverse provenienze geografiche e culturali”.

Apertura giovedì 13 luglio sul main stage di Piazza XV Marzo con protagonisti The Bug feat. Flowdan, figure leggendarie della scena urban / grime britannica, che insieme nel corso delle loro svariate collaborazioni, hanno creato un suono che sfida qualsiasi categorizzazione, infondendo ragga e grime scuro in paesaggi sonori dubstep con linee di basso potenti e incisive.

Con loro anche Clock DVA, una tra le band seminali della scena post-punk / electro-industrial inglese, originari di Sheffield e fondati da Adi Newton nel 1978, i loro album sono considerati oggetto di culto per tutti gli appassionati, caratterizzati da suoni ipnotici e potenti, colmi di intrecci ritmici e percussioni orchestrali, con testi infarciti di letteratura e classicità, arte e profezie, Clock DVA sono stati capaci di indagare con la loro musica, prima di tanti altri il mondo di internet e del potere informatico, l’intelligenza artificiale, le banche dati illegali e le tecnologie applicate alla sorveglianza.

A completare la line-up di giovedì: il duo Bono/Burattini, formato da Francesca Bono, cantante di Ofeliadorme e membro del collettivo Donnacirco, e Vittoria Burattini, batterista e componente storica dei Massimo Volume, a presentare il loro primo album, un insieme di esplorazioni sonore che mescolano wave sperimentale, groove alieni, elettronica contemporanea e futurismi sci-fi; Sonic Jesus, band italiana dalla comprovata esperienza internazionale, che nella loro musica miscelano suoni e colori che attraversano il 60s sound e il folk, passando per divagazioni shoegaze e kraut.

A seguire sul second stage che animerà la Villa Vecchia cittadina il live audiovisivo di Alessandro Baris, compositore italo-americano, di stanza a Bologna, il suo ultimo album, “Sintesi” vanta le collaborazioni in veste di vocalist di Lee Ranaldo dei Sonic Youth, Emma Nolde e Lisa Papineau, e il cui live-set a/v presenterà le tracce dell’album accompagnate dai visuals opera degli artisti visivi Luigi HonoratFabio Volpi e Elisabetta Cardella. In chiusura il dj-set di Vagliolise, già protagonista e promoter in città con il collettivo Tracey.

Il 14 luglio ad invadere Piazza XV Marzo saranno: gli austriaci Elektro Guzzi, trio formato da Jakob Schneidewind (basso), Bernhard Breuer (batteria) e Bernhard Hammer (chitarra elettrica), una live techno band che, attraverso un interplay di matrice jazz, supera i confini tra analogico e digitale, con un suono affilato e solidissimo; Ghetto Kumbé, trio di musicisti colombiani che combina il ricco patrimonio musicale della loro madrepatria con suoni di derivazione afro-house e bass, dando vita ad un rituale sonoro catartico, dalla forte impronta percussiva, La Niña, cantante, musicista, attrice e voce emergente della nuova scena napoletana, tra sonorità contemporanee ed echi della tradizione.

In Villa Vecchia spazio al live a/v “Perceive Reality” di Khompa, alias di Davide Compagnoni, batterista degli Stearica, un avventuroso mix di batteria, elettronica e tecnologia di drum triggering all’avanguardia, e il dj-set di Kerosene.

Un’edizione che siamo certi sarà capace di accendere la fantasia degli spettatori attraverso un vero e proprio viaggio musicale nel solco della ricerca.

NOESIS VINYL COVER

.  Subscribe to our newsletter

If you are interested in this content and would like to stay up-to-date on new Rizosfera productions, events and other information, you can subscribe to our newsletter and we will send you an email from time to time with a summary of the latest news you may have missed.

. You might find interesting:

RIZOSFERA NEWSLETTER SEPTEMBER 2023
September 18th, 2023 RIZOSFERA NEWSLETTER SEPTEMBER 2023
RIZOSFERA NEWSLETTER SEPTEMBER 2023 Click here to read September 2023 Rizo Newsletter Clock DVA’s New Art & Book Noesis Box plus Type A, B, C Sonitus Residency: Prima delle radici with Giuseppe Cordaro, Fabio Perletta, Enrico Malatesta, Domenico Morreale New Rizopack Summer 2023 Adi Newto
read more
25th August – Clock DVA live at Extramuralhas Festival (Leiria / Portugal)
August 25th, 2023 25th August – Clock DVA live at Extramuralhas Festival (Leiria / Portugal)
The twelfth edition of the Extramuralhas Festival is back in Leiria, Portugal. The 2023 edition will feature big names of the noir-wave experimentation and contemporary music, from Clock DVA to Young Gods and Esplendor Geometrico, to name but a few. The festival has already reached an important Eur
read more
RIZOSFERA NEWSLETTER JULY 2023
July 19th, 2023 RIZOSFERA NEWSLETTER JULY 2023
RIZOSFERA NEWSLETTER 2023 Click here to read July 2023 Rizo Newsletter Clock DVA’s New Signed Art & Digital Noesis Box Acusmatiq XVIII Festival with CDVA live show Officine Schwartz (1983-2023) OS’ Opificio, Remaniun Dentaurum and Ferrodolce sonic works New Rizopack Summer 2023 Adi
read more
SPECTRAL UNIT AND DJ ROCCA :: RIZOSFERA ANNOUNCES TWO NEW AUDIO RELEASES IN AUTUMN 2023
June 16th, 2023 SPECTRAL UNIT AND DJ ROCCA :: RIZOSFERA ANNOUNCES TWO NEW AUDIO RELEASES IN AUTUMN 2023
SPECTRAL UNIT AND DJ ROCCA :: RIZOSFERA ANNOUNCES TWO NEW AUDIO RELEASES IN AUTUMN 2023 Rizosfera is proud to announce two new sound works to be released in the Autumn 2023: SPECTRAL UNIT – PRETERNATURAL (ARMCOMM RIZOSFERA EUROPE 005) DJ ROCCA / LUCA ROCCATAGLIATI – THE INFINITE LADDER
read more
ADI NEWTON : LATE 2022 LA INTERVIEW WITH SUBNORMAL MAGAZINE SEES LIGHT OF DAY
June 10th, 2023 ADI NEWTON : LATE 2022 LA INTERVIEW WITH SUBNORMAL MAGAZINE SEES LIGHT OF DAY
LOS ANGELES’ SUBNORMAL MAGAZINE : “Adi Newton is one of the Founder members of The Future, and Founder of ClockDVA & TAGC (The Anti Group). His biography aptly describes himself as an Artist / Painter, Sonic and Kinetic Engineer, Konstructor, Konnectionist, Pataphysical Pantheist, M
read more
OUT NOW! BLACK BAMBOO – NEW ALBUM BY TEZ (CLOCK DVA’S MAURIZIO MARTINUCCI)
June 8th, 2023 OUT NOW! BLACK BAMBOO – NEW ALBUM BY TEZ (CLOCK DVA’S MAURIZIO MARTINUCCI)
OUT NOW! BLACK BAMBOO – NEW ALBUM BY TEZ (CLOCK DVA’S MAURIZIO MARTINUCCI) TeZ Maurizio Martinucci has made an excellent album of electro-acoustic music (shakuachi, microphones, objects, max/msp, laptop) as the great ‘maker’ that he is, self-building his own electronic instr
read more