- Booklet
- Digital Streaming



NOTA IMPORTANTE: Noesis di Clock DVA è stato eletto album dell’anno, piazzandosi al nono posto della Playlist 2023 della rivista Blow Up (#307 Dicembre 2023).
NOTA IMPORTANTE: dal 1 gennaio 2024 sono disponibili unicamente le Noesis Box: Art & Digital (autografate da Adi Newton), Type A e Modular.
“Può dirsi contemporaneo soltanto chi non si lascia accecare dalle luci del secolo e riesce a scorgere in esse la parte dell’ombra, la loro intima oscurità.” (Giorgio Agamben)
Recensioni:
Robin Rimbaud (Scanner, musicista) : “Il suono di CLOCK DVA è cresciuto di nuovo, in una audio-sfera fantascientifica che scivola nello spazio. È caldo, seducente, di grande bellezza nella sua eleganza aliena.”
Aldo Chimenti (Rockerilla, Gennaio 2023) : “I CLOCK DVA SONO TORNATI! (…) La magia che si irradia a tutto campo sulle audiofrequenze cinematiche dell’album è teatro di teoremi elettronici puri come luci siderali, l’algebra del suono suscita stati di grazia onirici tesi ad allargare gli orizzonti cognitivi del pensiero.”
Paolo Bertoni (Blow Up, Gennaio 2023): “Noesis, in un possente equilibrio di radicale aggiornamento di suoni, annienta ogni scetticismo riguardante la stupefacente rinascita creativa di Adi Newton degli anni Venti.”
Domenico Morreale (regista / videomaker): “I CLOCK DVA danno vita in NOESIS ad un’opera che celebra la loro classicità proiettandone l’identità nel futuro.”
Obsolete Capitalism (teorico): “Quella voce! Quella fantascienza di suoni! Sono di nuovo tra noi per disturbare i nostri sogni, per avvelenare la nostra falsa buona coscienza e, finalmente, per ridare bellezza al nostro futuro.”
Kybernetykos Kommando (teorico): “Il focus concettuale di Noesis riguarda il lato negativo delle nuove tecnologie che si può definire «tecno-negatività». Non esiste una tecnologia pura perché ogni tecnica presenta un doppio aspetto. Nella sua essenza, l’attuale tecnologia informatica è infatti sia liberazione che controllo, sia decentralizzazione che iperconcentrazione, quest’ultima soprattutto nella parte alta della catena di valore. Da questo punto di vista della tecno-negatività, Noesis non è solo un grande album musicale ma anche un grande album politico.”
* CD/USB Card Bonus Track
* CD/USB Card Bonus Track
* CD/USB Card Bonus Track
* CD/USB Card Bonus Track
CLOCK DVA / ADI NEWTON (sonics):
NOESIS – AL DI LÀ DELLA SPETTROLOGIA (HAUNTOLOGY) DEL PASSATO POSSIAMO CREARE DI NUOVO. Non ha alcun valore sentire dentro di sé che tutto è già stato fatto, se siamo sopraffatti dal passato o crediamo che non ci sia nulla di nuovo da proporre. Possiamo esprimerci solo in questo momento, creare ed esprimere ciò che pensiamo e ciò che sentiamo in questo tempo che è ORA. È impossibile sfuggire agli spettri del passato che infestano il presente, ma con l’immaginazione possiamo creare di nuovo. “Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato”. – Friedrich Nietzsche.
CLOCK DVA / TEZ MAURIZIO MARTINUCCI (sonics):
NOESIS – Sono cresciuto negli anni ’80 e ’90 con i Clock DVA come pilastro e faro di ispirazione per come il suono del FUTURO avrebbe potuto essere nel PRESENTE. Dodici anni fa ho ricevuto un’e-mail da Adi Newton che mi informava che i Clock DVA sarebbero stati “riattivati” e che gli avrebbe fatto piacere se mi fossi unito al gruppo per un imminente concerto dal vivo, insieme con The Anti Group, a Lipsia (Gothic Treffen). Naturalmente accettai e sarò eternamente grato ad Adi per aver permesso questa unione di anime. Abbiamo lavorato duramente (anche con Shara Vasileva) per costruire un incredibile spettacolo “spaziale” con gli Ambisonics e un cubo di proiezione video a 4 facce con noi musicisti “nascosti” all’interno per esibirci in umile segretezza. Da allora mi sono impegnato con onore e passione a collaborare attivamente con Adi in entrambi i progetti. Altri legami più esoterici (e neoterici) hanno unito i nostri rispettivi destini per spingere i confini della nostra arte e delle nostre visioni oltre l’ordinario. Sempre con grande rispetto reciproco e spirito di sacrificio abbiamo lavorato su idee nuove che riflettessero i nostri sentimenti attuali piuttosto che una gloria nostalgica. Ho sempre ammirato questo aspetto in Adi ed entrambi ci siamo impegnati a sfidare sempre il presente piuttosto che affidarci al passato. NOESIS è un lavoro maturo che mira a mostrare i progressi attuali di Clock DVA in linea con lo spirito puro che ha animato questo progetto fin dall’inizio, un fantasma esplorativo che trascende il momento presente e si espande nel tempo e nello spazio, senza limiti e senza paura. Sono orgoglioso di aver co-creato questo album con tutta la mia anima, la mia mente e il mio amore.
CLOCK DVA / GABRIEL EDVY (visuals):
NOESIS – Sono lieta di far parte dell’ultimo disco dei Clock DVA, “Noesis”. Non nel suono, ma nella visione, attraverso l’artwork dell’album che è basato sulla visualizzazione del suono e della matematica, il che mi sembra appropriato. Chiunque mi conosca sa quanto i Clock DVA siano stati una fonte di ispirazione. In giovane età, negli anni ’80 e ’90, hanno cambiato il mio paesaggio sonoro, visivo ed estetico: la loro arte era così diversa da qualsiasi altra, così avanti, creava un mondo e rappresentava una porta verso molto altro. Altri artisti hanno cercato di catturare la stessa visione, ma nessuno è riuscito a farlo come i DVA. Per me i CDVA erano come un fulmine a ciel sereno, apparivano così lontani che non sembravano nemmeno provenire dalla Luna, ma da un’altra dimensione. Man mano che imparavo a conoscerli meglio, scoprivo il resto del catalogo, altri progetti e l’arte che usciva spiraleggiando dalla mente di Adi Newton. Tutto questo ha lasciato un’impronta molto profonda nel mio DNA. Grazie alla fortuna (e a una volontà determinata), ho incontrato Adi nel 2015 e da lì abbiamo sviluppato una grande amicizia e un ottimo rapporto di lavoro. È stato un onore e un piacere fotografare, documentare e creare con Adi e Tez. Il fatto che le mie opere d’arte siano entrate a far parte della storia è molto significativo per me.