Andare via

Andare via

Riflessioni su un’Italia traslocata

– Massimo Zamboni

Formati
disponibili:
CD + Digital Streaming

MASSIMO ZAMBONI :: ANDARE VIA. RIFLESSIONI SU UN’ITALIA TRASLOCATA :: CD, 2024 :: TERRE NATIVE (DISTR. RIZOSFERA)

RECENSIONE :: ANDARE VIA :: DOPPIO ZERO (a cura di Corrado Antonini)

“(…) Massimo Zamboni sta vivendo una stagione di grande fermento artistico. Accanto all’ispirata attività letteraria – citiamo soltanto l’ultimo dei suoi libri, pubblicato da La Nave di Teseo lo scorso anno, Bestiario selvatico – due anni fa aveva pubblicato un disco importante come La mia patria attuale. Da pochi giorni a Reggio Emilia ha chiuso i battenti la mostra Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea 1984-2024 che celebrava i 40 anni della formazione emiliana; un anniversario segnato da numerose iniziative e pubblicazioni, un ciclo di incontri, stampe e ristampe discografiche, concerti (tre date all’Astra Kulturhaus di Berlino a febbraio) e, annunciato da poco, anche un tour estivo l’estate prossima. Accanto a questi impegni, ecco dunque un nuovo disco, una pubblicazione un po’ in sordina, stando alle parole dello stesso Zamboni sulla sua pagina Facebook: “non chiedetemi perché, ma non ho voglia che esca nei negozi, sulle piattaforme, in streaming; e non ho gran voglia di promozione. Prendiamolo così, come una cosa intima”(il disco è distribuito in esclusiva online da Rizosfera n.d.r.)” (…)

“(…) L’Italia traslocata di Massimo Zamboni, pur se allocata altrove, non smette di essere un’Italia che s’interroga su sé stessa, proprio come faceva il disco precedente, La mia Patria attuale. Salvo che questo nuovo disco lo fa da una prospettiva diversa, estendendo il concetto di patria oltre i confini nazionali, una sorta di prosecuzione del discorso, di secondo capitolo intorno alla difficile e complessa nozione di patria. Lugano e la Svizzera come avamposto per chi valica quella linea immaginaria che segna un confine, col pensiero ben rivolto ai milioni di italiani che se ne sono dovuti andare per il mondo. “La patria è un tema piuttosto senile” ha detto ancora Zamboni ai microfoni di Rete Due. Quando si è giovani si parte senza troppi pensieri, “si pensa che ci siano tante patrie dislocate per il mondo o che la patria sia dove tu sei in quel momento, ed è bello e carezzevole pensarlo, poi ti rendi conto che è un po’ una via di fuga, la patria in fin dei conti è dove innanzitutto ci sono i tuoi morti, la tua famiglia, quelli che ti hanno preceduto e che fanno di una terra la tua terra. E poi la patria è quella che ti chiama per la lingua, per il paesaggio, per la cultura, che hai studiato, hai praticato, hai frequentato, e quindi è difficile scappare via. A un certo punto questo confronto devi farlo”. (…)

““Io ho conosciuto espressioni molto feroci della mia patria” ha detto sempre Zamboni nel corso del suo soggiorno elvetico, “perché nel corso dei decenni l’ho vista sanguinare parecchie volte, l’ho vista picchiare letteralmente i suoi abitanti, ho visto truffe, soprusi, ho visto imbrogli, propaganda, abbiamo visto di tutto”. E allora si parte, oggi come ieri, anche se colei o colui che migra non è più l’italiano povero, ma è “una persona laureata, che sa più di una lingua, ha un solido benessere familiare alle spalle, eppure va in cerca di una fortuna che il paese di origine non gli consente. Non c’è molto spazio per il talento in Italia, non c’è molto spazio se non hai parentele o appoggi di qualche tipo. E quindi i ragazzi affrontano questo andare via, un andare via che tante volte si solidifica in altri paesi, tante volte invece ti obbliga a ritornare nella patria vera con un senso molto amaro di sconfitta e di impossibilità”. Ben consapevole però che la sconfitta, per quanto dolorosa, posto che tu sappia farne tesoro, un giorno ti sarà sorella:

M’hai dato gli occhi e tre lame nel cuore
Qualche canzone da rimarginare.
M’hai dato gli occhi e un microfono in mano
E il coraggio per poterla cantare.

QUI TROVATE L’ARTICOLO INTEGRALE PER LA LETTURA


Tracklist
1
Sorella sconfitta
3'54"
2
Gli altri e il mare
5'01"
3
I treni per Reggio Calabria
5'41"
4
Ora ancora
3'22"
5
Patria attuale
4'15"
6
Vedrai com'è bello
4'17"
7
Verso casa
3'52"

MASSIMO ZAMBONI :: ANDARE VIA. RIFLESSIONI SU UN’ITALIA TRASLOCATA :: CD, 2024 :: TERRE NATIVE (DISTR. RIZOSFERA)

In collaborazione con Radiotelevisione Svizzera una serie di canzoni che ha come tema di fondo l’emigrazione, fisica o esistenziale. Pensieri musicati sul significato della partenza, dello sradicamento, della nuova appartenenza, del linguaggio.

Paradossalmente sono le ultime generazioni – mediamente benestanti, acculturate, plurilingue – a dovere immaginare una vita oltre frontiera. Nessuna miniera li attende, nessun cantiere edile, nessuna ferrovia da costruire, nessuna foresta da sradicare. Una manodopera senza mani e molto cervello che reclama attenzione e livelli di vita e di lavoro adeguati alla competenza acquisita. Un mondo luccicante sorride oltre cortina, ed è più che lecito accarezzare la voglia di andarsene da un Paese ammalato e irriconoscente come il nostro. Una parte ce la farà, inserendosi ottimamente nelle nuove comunità di destinazione; una parte no, continuerà a vagolare tra i continenti in cerca di una considerazione che non è garantita. E si ritorna, e si riparte, e di nuovo si va via.

Qui il video integrale dello showcase dell’11 Marzo presso RSI Radiotelevisione Svizzera, Lugano.


RECENSIONE:

Scrive il sito web Mescalina: “Torna, dopo lo splendido La mia patria attuale, il componente storico dei CCCP – Fedeli alla Linea e dei CSI, per condividere con noi le proprie riflessioni sulla storia passata e attuale, e azzardare ipotesi di senso per quella futura. In un momento in cui i CCCP si stanno riunendo, con incontri, ristampe discografiche, concerti all’Astra Kulturhaus di Berlino e un tour estivo che sta già registrando il tutto esaurito, il cantautore propone un lavoro solista, che volutamente non vuole essere promosso, né condiviso sulle piattaforme, invitandoci a prenderlo “così, come una cosa intima”, come egli stesso ha scritto sulla propria pagina Facebook. E lo fa con un disco breve, ma intenso, compatto, ottimamente suonato e interpretato con passione e convinzione.

Sette brani, di cui cinque originali e riarrangiati, e due omaggi a maestri della canzone popolare – “due canzoni fondative degli anni ‘70” – ; sette canzoni che stanno nel palmo di una mano, strette vicine al cuore, e che ci parlano di viaggi e di ritorni, con suoni antichi e modernissimi, nel segno di un’arte che sa da dove proviene e dove è diretta. L’ascolto si fa denso, la voce diviene un filo sottile e tenace, a legare insieme il tempo e lo spazio, le storie e la Storia, mentre le precise parole dipingono situazioni ed emozioni con nitida compartecipazione.”

Qui trovi la recensione completa dell’album.


Credits

Massimo Zamboni: voce, chitarra / Erik Montanari: chitarra, backing vocals / Cristiano Roversi: tastiera / Simone Beneventi, percussioni, vibrafono midi / Tiziano Trotto Tecnico del suono (RSI Radiotelevisione svizzera) / Luca Pelli Assistente tecnico di ripresa (RSI Radiotelevisione svizzera) /Gianluca Verga Produttore (RSI Radiotelevisione svizzera)  / Grafica: Diego Cuoghi, su fotografie di Massimo Zamboni / Fotografia di Massimo Zamboni: Andrea Dani  / Mastering: Cristiano Roversi / Sorella Sconfitta: parole e musica Massimo Zamboni – Edizioni Radiofandango e Emergency Music / Gli altri e il mare, Ora ancora, La mia patria attuale, Verso casa: parole e musica Massimo Zamboni – Copyright control / I treni per Reggio Calabria: parole e musica Giovanna Marini – Edizioni Ala bianca e Bella Ciao / Vedrai come è bello: parole e musica Gualtiero Bertelli – Edizioni del gallo / Prodotto e registrato presso la sede di RSI – Radiotelevisione Svizzera di Lugano, Marzo 2023 / Da un’idea di Luca Zannotti (Musiche Metropolitane) e Massimo Zamboni ℗ & © VisAge Music sas 2024 / Prodotto da Terre Native ets

.  Iscriviti alla nostra newsletter

Se sei interessato a questi contenuti e vuoi rimanere aggiornato sulle nuovo produzioni di Rizosfera, gli eventi organizzati e tante altre informazioni puoi iscriverti alla nostra newsletter e ti invieremo di tanto in tanto una email con un riepilogo delle ultime novità che potresti esserti perso.

. Scopri l'autore

. A proposito:

2 MAGGIO 2025 :: INSISTERE DI ESISTERE :: CONCERTO-EVENTO DI MASSIMO ZAMBONI, ANGELA BARALDI, CISCO, STATO BRADO ED ENERGUMENI DJ SET AL FUORI ORARIO ::
15 Aprile 2025 2 MAGGIO 2025 :: INSISTERE DI ESISTERE :: CONCERTO-EVENTO DI MASSIMO ZAMBONI, ANGELA BARALDI, CISCO, STATO BRADO ED ENERGUMENI DJ SET AL FUORI ORARIO ::
  INSISTERE DI ESISTERE! Importante appuntamento il 2 maggio 2025 presso il circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico. Alle ore 21.00 inizierà il concerto di Massimo Zamboni con ospiti di riguardo come Angela Baraldi, Cisco, Stato Brado e per finire il debutto del sound system degli Ene
leggi ora
MASSIMO ZAMBONI :: CANTO L’ISOLAMENTO :: DISPONIBILE PER LA PRIMA VOLTA A CATALOGO RIZOSHOP
6 Marzo 2025 MASSIMO ZAMBONI :: CANTO L’ISOLAMENTO :: DISPONIBILE PER LA PRIMA VOLTA A CATALOGO RIZOSHOP
MASSIMO ZAMBONI :: CANTO L’ISOLAMENTO :: DISPONIBILE PER LA PRIMA VOLTA A CATALOGO RIZOSHOP   MASSIMO ZAMBONI :: CANTO L’ISOLAMENTO :: CD ::  ARATRO :: 2013     Scrive Massimo Zamboni: “Conclusa l’esperienza CCCP-CSI, tra il 2004 e il 2010 sono usciti tre CD a mio nome: Sorell
leggi ora
25.02.2025 :: MASSIMO ZAMBONI :: PRESENTAZIONE NUOVO ALBUM ‘P.P.P. PROFEZIA E’ PREDIRE IL PRESENTE’ NELLA RASSEGNA ‘LIBRI DA GALERA’, CORREGGIO (RE)
23 Febbraio 2025 25.02.2025 :: MASSIMO ZAMBONI :: PRESENTAZIONE NUOVO ALBUM ‘P.P.P. PROFEZIA E’ PREDIRE IL PRESENTE’ NELLA RASSEGNA ‘LIBRI DA GALERA’, CORREGGIO (RE)
Martedì 25 febbraio 2025: Libri da Galera presenta Bestiario Selvatico/P.P.P. Profezia è predire il presente 📕 Un libro sul ritorno di animali selvatici, la convivenza con gli umani, l’apparizione di specie alloctone che diventa metafora. Tra osservazione naturalistica, mutamento del territor
leggi ora
MASSIMO ZAMBONI :: INTERVISTA PUBBLICATA SUL ‘RESTO DEL CARLINO’ RIGUARDANTE IL NUOVO ALBUM P.P.P. PROFEZIA E’ PREDIRE IL PRESENTE
21 Febbraio 2025 MASSIMO ZAMBONI :: INTERVISTA PUBBLICATA SUL ‘RESTO DEL CARLINO’ RIGUARDANTE IL NUOVO ALBUM P.P.P. PROFEZIA E’ PREDIRE IL PRESENTE
Zamboni e Pasolini : Intervista di Massimo Zamboni pubblicata sul Resto del Carlino, a cura di Lara Maria Ferrari. Intervista pubblicata sul quotidiano Il Resto del Carlino, a cura di Lara Maria Ferrari, con il titolo: Massimo Zamboni, nuovo album su Pasolini «intellettuale unico». L’intervis
leggi ora
MASSIMO ZAMBONI :: ARTICOLO ‘LA REPUBBLICA’ RIGUARDANTE IL NUOVO ALBUM P.P.P. PROFEZIA E’ PREDIRE IL PRESENTE
18 Febbraio 2025 MASSIMO ZAMBONI :: ARTICOLO ‘LA REPUBBLICA’ RIGUARDANTE IL NUOVO ALBUM P.P.P. PROFEZIA E’ PREDIRE IL PRESENTE
Zamboni e Pasolini : Elegia dello sfascio. Articolo uscito sul quotidiano La Repubblica, a cura di Fulvio Paloscia, inerente il nuovo progetto discografico di Massimo Zamboni, P.P.P. Profezia è Predire il Presente. L’articolo è uscito il 3 febbraio scorso sull’inserto fiorentino del gio
leggi ora
MASSIMO ZAMBONI :: LA CANZONE ‘LA RABBIA E L’HASHISH’ E’ DISPONIBILE DAL 31 GENNAIO 2025 SU TUTTE LE PIATTAFORME
1 Febbraio 2025 MASSIMO ZAMBONI :: LA CANZONE ‘LA RABBIA E L’HASHISH’ E’ DISPONIBILE DAL 31 GENNAIO 2025 SU TUTTE LE PIATTAFORME
Dal 31 gennaio 2025 in uscita su tutte le piattaforme LA RABBIA E L’HASHISH, la canzone che anticipa l’album PPP – Profezia è Predire il Presente. La trovate a questo link https://pirames.lnk.to/LaRabbiaeLHashish Mentre per ordinare l’album CD + streaming https://go.rizosfer
leggi ora