


BREVIARIO PARTIGIANO / NESSUN FUCILE IN MANO
Che cosa significa, ora, “partigiano”? Quanto è stereotipata, quanto è viva questa parola? A ridosso delle celebrazioni per i settantanni dalla fine della guerra, scomparsa la quasi totalità dei testimoni diretti, tocca ai nipoti prendere in mano il filo della narrazione. “Partendo da vicende e intuizioni personali, al di fuori delle celebrazioni di rito, al di fuori del comune sentire che ci avvicina con rispetto, in modo quasi automatico, alla lotta per la liberazione, è possibile condividere riflessioni su che cosa rimane di quell’esigenza insopprimibile, di quel dolore, di quella fatica, di quella paura quotidiana, di quella difficoltà di dare un nome al futuro?”
In questa ottica si muove Breviario Partigiano, il nuovo progetto promosso da ex-CSI in uscita per il 25 aprile e che comprende un film (“Il Nemico”, di Federico Spinetti), un CD (la colonna sonora del film) e un libro, un vero e proprio Breviario, una scrittura collettiva dove un centinaio tra musicisti, cantanti, registi, scrittori, poeti accettano di regalare una frase per comporre un sommario di liturgia partigiana.
film
I post-CSI sono: Massimo Zamboni – Angela Baraldi – Gianni Maroccolo – Francesco Magnelli – Giorgio Canali – Simone Filippi
Produzione artistica: Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo
Mix: Lorenzo Moka Tommasini
Mastering: Tommaso Bianchi
Grafica: Paolo Bonfanti (Calamari Union)
Immagini fotografiche: Lorenzo Fantetti, Stefano P. Testa