KOM FUT MANIFESTO/NUKFM :: RIZOSFERA :: 7 Dicembre 2018 :: Cross Vol.1 | PAROLE | SUONI | VISIONI @ Chiostri di San Domenico :: Reggio Emilia

KOM FUT MANIFESTO/NUKFM :: RIZOSFERA :: 7 Dicembre 2018 :: Cross Vol.1 | PAROLE | SUONI | VISIONI @ Chiostri di San Domenico :: Reggio Emilia

https://www.youtube.com/watch?v=3Pm0vIzncaA

https://www.youtube.com/watch?v=BGQXk9JTO0Q

Cross Vol.1

PAROLE | SUONI | VISIONI

#reggiocreativa #inchiostri

A cura di OffSet e Istituto Musicale “Achille Peri”

Direzione artistica: Collettivo 7 dicembre

In collaborazione con il Comune di Reggio Emilia

VENERDI 7 DICEMBRE 2018

dalle ore 18.00 alle ore 02.00

Chiostri di San Domenico – Reggio Emilia

| INGRESSO LIBERO |

La “tradizione del nuovo” torna protagonista

Cross Vol.1cura di OffSet Istituto Musicale “Peri”, con la direzione artistica del Collettivo 7 dicembre e in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, riaccende il faro sull’identità culturale più forte della città di Reggio Emilia:

la “tradizione del nuovo”, cioè la ricerca e la sperimentazione senza limite alcuno.

Saranno presenti idealmente i racconti, le poesie, le musiche, le immagini, e le visioni che hanno dato vita alla Reggio Emilia contemporanea. Cross Vol. 1 si preannuncia dunque come un incontro tra artisti che cercano la propria strada, e artisti da lungo tempo in cammino.

Saliranno sul palco artisti che hanno segnato la cultura di Reggio Emilia come Massimo Zamboni – uno dei leader dei CCCP, che sarà sul palco con la cantante Angela Baraldi e band -; Giuseppe Caliceti, poeta e romanziere; Max Collini, performer ex leader degli Offlaga Disco PaxOlivier Manchion, fondatore dei leggendari Ulan BatorStefano Raspini, uno dei più potenti lettori di poesia italiani e, come sua ospite speciale, Rosaria Lo Russo, altissima poetessa italiana, vera mangiatrice di linguaggi; Luca Giovanardi ed Andrea Scarfone della band indie psichedelica Julie’s Haircut con Lorenzo Lanzi, primo batterista dei Giardini di Mirò Tiziano Bianchi dei Portfolio; il rock di Fausto Comunale Alberto “Beto” Carrà e il jazz di Renata Tosi e Andrea Papini; i fotografi Marco Montanari Marcello Grassi; la Compagnia Pietribiasi Tedeschi con “Bif”, performance su Corrado Costa con le fotografie di Toni ContieroLorenzo Criscuoli Pietro Anceschi per le arti visive; lo scrittore Pier Francesco GrasselliGianfranco Parmiggiani con un video storico culturale; Elsoyame, nuova performance multimediale particolare e suggestiva di Daniele TorresanMaurizio Crotti Fornaciari Ali Beidoun; il collettivo Kom-Fut Manifesto/Rizosfera, ideatore di club come Red’ko Maffiacon una selezione musicale delle loro produzioni discografiche rumoriste ed elettroniche dal 1990 ad oggi, Marco Febbraro produttore discografico e dj tra i più importanti emersi dal Maffia, locale tra i più celebri in Europa di musica elettronica e non negli anni Novanta e Zero, le scenografie e luci a cura di Cristian Scarola, affermato scenografo di produzioni teatrali e cinematografiche, oltre che organizzatore di eventi e produttore discografico reggiano con la sua Offset records.

L’evento sarà suddiviso nelle tre discipline artistiche: PAROLE, SUONI, VISIONI

| PAROLE |

dalle 18.00 alle 20.00 e dalle 23.00 alle 02.00

☞ Canti emiliani dei morti di Giuseppe Caliceti (romanziere, poeta, pittore, maestro)

elaborazione di un lutto per la morte dei ricordi d’infanzia, del padre, dell’ispirazione, dei poeti

della neoavanguardia, di una Reggio Emilia che non esiste più.

☞ Nel nosocomio di Rosaria Lo Russo (poetessa)

Allegoria svelatamente scoperta dell’Italia contemporanea, nel nosocomio restituisce, non troppo metabolizzata, l’allucinazione kafkiana di un Paese per vecchi.

☞ Villa Cucchi, «La Villetta», ottobre 1944 – marzo 1945 di Glauco Bertani

Performance di Rosaria Lo Russo Enea Virgilio Stefano Raspini (poeti)

☞ Glauco Bertani ci restituisce in tutta la sua tragica verità la furia omicida dei fascisti.

☞ Dagli Appennini alle Ande di Max Collini (scrittore e lettore performer)

Ascolterete storie ironiche, divertenti, intimissime, universali, tutte ambientate al confine preciso tra quello che avrebbe potuto essere e quello che non sarebbe stato mai.

Non ne resterete indifferenti, perché nessuno resta indifferente quando incontra la parte di sé che credeva di avere perso.

☞ Sempre meglio che lavorare. Donne, solitudini e cocktail di Pier Francesco Grasselli (romanziere e poeta)

Prima del romanziere c’era il poeta, e quest’opera è il suo esordio letterario in versi.

Pier Francesco Grasselli stavolta narra di sé in prima persona, mettendosi a nudo e facendosi spiare dal buco della scrittura di un diario intimo seducente e prismatico.

☞ BIF e altre storie project – Compagnia Pietribiasi/Tedeschi

Corrado Costa, un poeta della neo avanguardia a cui piaceva giocare con le parole e che, da persona seria, non si prendeva sul serio; un fotografo, Toni Contiero, che brucia le polaroid, le rovina, le deforma, e non per gioco; una rivista, Frigidaire, che si è fatta beffe del mercato vendendogli le proprie idee; la Compagnia teatrale Pietribiasi/Tedeschi, che vorrebbe che ogni spettacolo fosse un flipper.

| SUONI |

dalle 20.00 alle 23.00

☞ Emilia Parabolica di Massimo Zamboni (chitarra e voce), Angela Baraldi (voce), Erik Montanari (chitarra), Cristiano Roversi (tastiere e basso) e Simone Filippi (batteria)

Un set dedicato a una idea di Emilia così come l’abbiamo scritta e cantata negli anni.

Un concerto patriottico per fare riflettere sul senso del vivere in questa nostra terra, lacerata tra glorie passate e sgomento attuale.

Così siamo noi, innamorati di ciò che Reggio ha saputo trasmettere e conquistare, obbligati a emigrare emotivamente per mancanza di alternative.

☞ Soundscapes Dal Kom-Fut Manifesto al Maffia e oltre: approdo Rizosfera

Una peculiare storia musicale densa di riferimenti alle avanguardie storiche del ‘900, così come al mondo off-glamour dell’underground musicale internazionale. La storia di un collettivo mutante, il Kom-Fut Manifesto, composto da dj, fumettisti, pittori, industrialisti e neofuturisti, che si trasforma nel tempo in una proposta di club dai suoni radicali, il Maffia, accompagnando così la rivoluzione digitale ed elettronica della generazione rave nel nuovo millennio

☞ Luca Giovanardi (chitarra elettrica, elettroniche), Andrea Scarfone (basso elettrico, OP1), Tiziano Bianchi (tromba, tastiere) e Lorenzo Lanzi (batteria, percussioni)

Membri di Julie’s HaircutGiardini di MiròDumbo Gets MadPortofolioTarun Balani CollectiveCea ParkAstroArzân!

Quattro veterani della musica indipendente, che hanno prodotto sul territorio reggiano innumerevoli album e progetti culturali, si ritrovano per la prima volta su un palco creando un originale combo. Un set prodotto ad hoc di improvvisazione e “composizione istantanea” nel quale l’interplay è al centro della scena, e le personalità dei singoli musicisti si fondono e contrastano, alla ricerca di un momento e di uno spazio musicale unici e irriproducibili.

☞ Permanent Fatal Error di Olivier Manchion (Ulan Bator) – Live electronics

Permanent Fatal Error (Post-rock, Fr/It) è il progetto solista del parigino e reggiano d’adozione Olivier Manchion, membro fondatore degli Ulan Bator, ideatore delle serate Red Noise e del collettivo Arzân!

L’ultimo disco “Deaf sun/Deaf blues” è uscito nel 2015: “Un ritorno spettacolare sotto ogni punto di vista” (Rumore)

☞ Fausto Comunale / Alberto “Beto” Carrà Duo (chitarra / voce e chitarra)

Un duo all’insegna del rock e del blues, due musicisti letteralmente ubriachi di musica e ritmo per un concerto viscerale e, a tratti, maledetto.

☞ Speak Low di Renata Tosi (voce) eAndrea Papini (piano)

Renata Tosi, una delle voci più affascinanti, con il pianista Andrea “Pappo” Papini, per un ascolto di classe, seducente, della grande tradizione vocale del jazz.

☞ Elsoyame, performance multimediale di Ali Beidoun (visual artist), Maurizio “Crotti” Fornaciari (voce e sax), Massimiliano Arriosti (contrabbasso) e Daniele “Diditix” Torresan (live electronics, chitarra elettrica, composer).

Un progetto multimediale che raggruppa l’elettronica contemporanea, il jazz, e il rock con il fondamentale supporto di una parte visiva elaborata in tempo reale, concepita come fase organica e identificativa del gruppo Elsoyame. Il materiale visivo è subentrato ai brani musicali in un momento successivo, e pian piano le due dimensioni hanno cominciato a fondersi per creare un singolo corpo audiovisivo che contiene una dialettica intensa tra l’immagine e il suono. Dj Set di Marco Febbraro Johnny Paguro

| VISIONI |

dalle 18.00 alle 02.00

☞ Pietro Anceschi, pittore, incisore e street artist

☞ Giuseppe Caliceti, poeta, romanziere e pittore

☞ Toni Contiero, fotografo

☞ Lorenzo Criscuoli, pittoscultore

☞ “Doppio sogno” di Marco Montanari Marcello Grassi, fotografi

☞ Gianfranco Parmiggiani, giornalista e poeta

☞ Cinzia Pietribiasi, fotografa


Evento Facebook   |   Pagina Facebook   |   www.off-set.org

.  Subscribe to our newsletter

If you are interested in this content and would like to stay up-to-date on new Rizosfera productions, events and other information, you can subscribe to our newsletter and we will send you an email from time to time with a summary of the latest news you may have missed.

. You might find interesting:

CLOCK DVA LIVE SHOW AT FOURSCHER FESTIVAL, ERFURT, GERMANY :: 4-5 NOVEMBER 2023
October 31st, 2023 CLOCK DVA LIVE SHOW AT FOURSCHER FESTIVAL, ERFURT, GERMANY :: 4-5 NOVEMBER 2023
CLOCK DVA LIVE SHOW at the Fourscher Festival in Erfurt, Germany! The two dates of the festival are 4 and 5 November. Here you will find the link for tickets: https://www.edriver69.com/fourscher/
read more
RIZOSFERA NEWSLETTER OCTOBER 2023 (I)
October 21st, 2023 RIZOSFERA NEWSLETTER OCTOBER 2023 (I)
RIZOSFERA NEWSLETTER OTTOBRE 2023 (I)       ClicK here for the first Rizo-newsletter October 2023 Rizosfera Newsletter Ottobre 2023 (I)Rizosfera News: Spectral Unit’s Preternatural release (Adi Newton and Enrico Marani); Luca Roccatagliati/ DJ Rocca’s The Infinite Ladd
read more
22 October 2023 :: Addio al Novecento :: Officine Schwartz @ Sala Ghislieri, Ex Oratorio Santa Croce, Mondovì (Cuneo)
October 15th, 2023 22 October 2023 :: Addio al Novecento :: Officine Schwartz @ Sala Ghislieri, Ex Oratorio Santa Croce, Mondovì (Cuneo)
On Sunday, October 22, 2023, at 6:00 PM, in the Ghislieri Hall at the Ex-Oratory of Santa Croce in Mondovì (3 Francesco Gallo Street), Fondazione CRC is organizing the concert “Farewell to the ‘900” performed by the industrial music group, Officine Schwartz. This event pays homage
read more
PRIMA DELLE RADICI – MULTIMEDIA LIVE EVENT @ LA TORRE, MODENA, 23 SEPTEMBER 2023, 09.30 PM
September 20th, 2023 PRIMA DELLE RADICI – MULTIMEDIA LIVE EVENT @ LA TORRE, MODENA, 23 SEPTEMBER 2023, 09.30 PM
𝗣𝗥𝗜𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗖𝗜 On Saturday 23 September, at 9.30 p.m., La Torre del Centro Musica Modena will host “Prima delle Radici” (Before the Roots), a concert on the return of the artistic residency on spatial practices related to listening and its philosophical implications, as well as recor
read more
Nico Note – An Die Unerkannte @ Festival Letteratura di Mantova :: 7 settembre 2023 :: Teatro Bibiena
September 5th, 2023 Nico Note – An Die Unerkannte @ Festival Letteratura di Mantova :: 7 settembre 2023 :: Teatro Bibiena
AN DIE UNERKANNTE – Prémiere, 7 September 2023, H. 21.30, Teatro Bibiena, Festival Letteratura di Mantova giovedì 7 settembre AN DIE UNERKANNTE by Nico Note with NicoNote (singer) and Enrico Gabrielli (electronics) Mantova, Festival Letteratura Teatro Bibiena h. 21,30h :: Prémiere CLICK HERE F
read more
REBEL MACHINE @ MACCHINE SENSIBILI, CHIOSTRO DELLA GHIARA, REGGIO EMILIA, 19 JULY 2023, 7 P.M.
July 6th, 2023 REBEL MACHINE @ MACCHINE SENSIBILI, CHIOSTRO DELLA GHIARA, REGGIO EMILIA, 19 JULY 2023, 7 P.M.
MACCHINA RIBELLE @ MACCHINE SENSIBILI, CHIOSTRO DELLA GHIARA, REGGIO EMILIA, 19 LUGLIO 2023, H. 19.00 Mercoledì 19 luglio 2023 prosegue all’interno della suggestiva cornice del Chiostro della Ghiara, via Guasco 6, nel centro di Reggio Emilia, il ciclo di incontri tematici e di approfondimento, dal
read more