

PAOLO BERTONI :: CLOCK DVA / TAGC – SOGNI SEPOLTI :: TUTTLE EDIZIONI :: APRILE 2022 :: FOTOGRAFIA COPERTINA LIBRO DI GABRIEL E EDVY
Siamo lieti di annunciarvi l’uscita del libro in lingua italiana su Adi Newton, a cura di Paolo Bertoni, per le edizioni Tuttle. Il libro, il cui titolo è «Clock Dva/TAGC», sarà disponibile con le seguenti modalità:
- per gli abbonati annuali di Blow Up, la celebre rivista italiana di musica, il libro è gratuito e verrà inviato direttamente all’indirizzo dell’abbonato con il cd Organ Needles di TAG/The Anti Group – Il costo dell’abbonamento è 70 euro per 11 numeri. Non siete ancora abbonati? E’ il momento giusto di farlo. Blow Up è il corrispettivo italiano di The Wire, con una capacità di analisi e una qualità della scrittura eccellente.
- sarà in vendita al prezzo di 12 euro presso Tuttle Edizioni (sito web)
- sarà in vendita al prezzo di 12 euro presso Amazon, la piattaforma generalista che tutti conosciamo
- sarà in vendita presso il nostro sito Rizosfera, in abbinamento con Organ Needles di TAG a 32 euro + spese postali (12 euro il libro + 20 euro il cd) – si prega di inviare mail specifica ad associazioneculturalerizosfera@gmail.com
- sarà in vendita presso il nostro sito Rizosfera con l’offerta ARMCOMM ASSEMBLAGE I, II, III – CLICCA QUI PER ORDINARE (composizione comprensiva di una molteplicità di uscite ARMCOMM EUROPE, senza spese di spedizione in Italia)
Biografia di Paolo Bertoni
Paolo Bertoni (Roma, 1964) dalla metà degli anni ’80 scrive di musica. Ciao 2001, Blast!, Dynamo!, FareMusica sono alcune delle testate cui ha collaborato. È nello staff di Blow Up dal 1997, dal primo numero della rivista. Tra le sue pubblicazioni, libri su Einstürzende Neubauten ‘Un nuovo sole (che bruci più di quanto illumini)’ (2017), Swans ‘L’universale vuoto’ (2019), Coil, ‘Arcangeli del Caos’ (2020).


Biografia di Adi Newton
I Clock DVA sono un gruppo musicale tra i pionieri eminenti della musica sperimentale della fine degli anni ’70/80 insieme e in associazione con Throbbing Gristle e Cabaret Voltaire. Come uno dei membri fondatori di The Future, che più tardi si è evoluto in The Human League, Adi Newton ha iniziato il suo lungo coinvolgimento con il suono attraverso la pittura e un progetto teatrale i cui sviluppi hanno portato alla fondazione di Clock DVA e TAGC/The Anti Group nel 1978.
Gli acclamati album dei Clock DVA includono l’album del 1988 “Buried Dreams” (considerato da molti come un capolavoro della musica elettronica) e l’album elettro-acustico del 1980 “Thirst” pubblicato sull’etichetta di culto Fetish e considerato da Paul Morley nella sua recensione di NME come uno dei migliori album di debutto degli anni ’80, affiancandolo a Joy Division “Unknown Pleasures” e The Fall “Dragnet”. I Clock DVA continuano ancora oggi a presentare e pubblicare nuova musica e ad eseguire lavori audiovisivi acclamati dalla critica e performance in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Newton dirige anche TAG/The Anti Group, un progetto indipendente di ricerca e sviluppo multimediale attivo in molte aree correlate. In senso stretto TAG non è un gruppo, ma una collettivo variabile di individui che contribuiscono sotto invito e direzione di Adi Newton. Tra i lavori che innovano il genere elettronico ci sono l’album ambisonico “Digitaria” del 1986 e Test Tones, una serie di album pionieristici, prodotti nel 1985/6 che hanno avuto un impatto duraturo sullo sviluppo di forme estreme di musica elettronica.
Newton è stato anche coinvolto in numerose presentazioni e performance in musei d’arte, tra cui il prestigioso ARS Electronica Linz, il V & A London e Art Futura Museo Nacional Centro De Arte Reina Sophia Madrid. Recentemente è tornato alla pittura e intende esplorare e sviluppare la sua pratica multidisciplinare nell’arena dell’arte e della pittura con installazioni sonore e visive, pur rimanendo molto attivo nei progetti DVA/TAGC. In tutto questo, Newton dirige tutti i progetti e la società di produzione multimediale ARMComm/Anterior Research Media Communications. Nel 2022 ha fondato con Rizosfera il progetto di hybrid media A/R/E Armcomm Rizosfera Europe e l’etichetta audiovisiva sperimentale ARMCOMM EUROPE.
“Da tempo Adi Newton ha descritto il processo di fare musica come la sua ricerca. Rappresenta un corpo di lavoro più ponderato e riflessivo di quello che domina invece i suoi contemporanei. In particolare, la comprensione di Newton delle connotazioni filosofiche della tecnologia e del suono lo distingue dalla maggior parte degli artisti”. – NME