



COAGULANT :: SPATIAL EMISSION PLACES :: CARTONCINO CON CD + SET DI CARTOLINO + LEPORELLO :: RIZOSFERA-NUKFM :: NUKFM024 :: 2025***
***Quest’opera di Coagulant sarà disponibile per la spedizione a partire dal 22 aprile 2025. Nel caso di ordini multipli, tutti gli articoli verranno spediti insieme in un unico pacco postale a partire dal 22 aprile 2025.
***
L’opera “Spatial Emission Places” è ricca di contenuti e altrettanto generosa di suoni e immagini. Come formato, è caratterizzata da:
- Formato CD, 1 traccia di geografia sonora, 74 minuti di durata di Coagulant
- Set di cartoline in bianco e nero di E. Gabriel Edvy (CLOCK DVA\Sequencial AVR)
- Un ‘leporello’ – Il leporello è un formato composto da un’unica striscia di carta ripiegata su se stessa a fisarmonica con un testo di Fabio Kubic, dedicato alla definizione degli elementi fondamentali sul progetto e del concept
- Streaming dell’intera opera sulla piattaforma digitale RizoStream, con un codice di accesso privato fornito agli acquirenti di Spatial Emission Places.
- Una busta in cartoncino che contiene il CD, le fotografie e il leporello.
Luoghi di Emissione Spaziale: Un’esplorazione sonora della memoria ambientale e dello spazio acustico
Il paesaggio sonoro è un aspetto fondamentale, ma spesso trascurato, del nostro ambiente. Gli strati acustici che ci avvolgono portano con sé storie, narrazioni e trasformazioni: un’ecologia intricata e invisibile del luogo. Tuttavia, nonostante la sua onnipresenza, la dimensione sonora dello spazio rimane insufficientemente apprezzata o pienamente integrata nella nostra coscienza ambientale. Questo progetto, “Luoghi di Emissione Spaziale” (Spatial Emission Places), cerca di colmare questa lacuna portando in primo piano il suono come veicolo di memoria e trasformazione all’interno dei nostri paesaggi naturali.
In questo lavoro, indago il concetto di spazialità attraverso un’esplorazione dettagliata dei paesaggi sonori di due ambienti unici: il Great Salt Lake e Bonneville Salt Flats (Utah, U.S.A.). Entrambi i luoghi sono caratterizzati da vasti spazi aperti, ma possiedono firme sonore distinte, plasmate dalle loro condizioni ecologiche e dalle interazioni atmosferiche.
Utilizzando geofoni e microfoni ambientali ambisonici, ho catturato l’acustica organica di questi paesaggi, raccogliendo le sfumature dei cambiamenti di tono, riverbero e rumore ambientale che modellano la percezione dell’ascoltatore di ciascun luogo.
L’intento di “Luoghi di Emissione Spaziale” è trasmettere una narrazione acustica che connetta gli ascoltatori a questi spazi non solo nel loro stato attuale, ma come entità dinamiche che portano le tracce di eventi passati. Si tratta di spazi di metamorfosi, dove i cicli stagionali, i cambiamenti ambientali e gli interventi umani alterano continuamente la tessitura uditiva. Nel tracciare questi cambiamenti, il lavoro mira a evocare un ricordo sonoro—una sorta di stratificazione temporale in cui gli ascoltatori incontrano sia il presente che gli echi residui del passato.
I paesaggi sonori registrati in questo lavoro non sono statici; piuttosto, subiscono trasformazioni sottili e organiche che riflettono i processi viventi degli ambienti. Attraverso una progettazione attenta che manipola e stratifica questi suoni, costruisco uno spazio sonoro immersivo che si dispiega con un ritmo lento e meditativo, incoraggiando l’ascoltatore a soffermarsi in ogni momento acustico. L’obiettivo è creare un’esperienza sonora che sembri senza tempo—uno spazio in cui gli ascoltatori possono dissolversi momentaneamente nel paesaggio sonoro e sperimentare la profonda risonanza del luogo.
In definitiva, “Luoghi di Emissione Spaziale” funge da omaggio a questi ambienti naturali, presentando un documento uditivo che celebra le loro identità acustiche uniche, esplorando al contempo il concetto più ampio di memoria spaziale. Immergendo l’ascoltatore in questi ambienti sonori meticolosamente costruiti, spero di incoraggiare una connessione più profonda e personale con i paesaggi sonori del mondo, ricordandoci che ogni spazio, per quanto vasto o remoto, racchiude in sé una storia in attesa di essere ascoltata.
Fabio Kubic per Coagulant, Londra 2024.
COAGULANT
spatial emission places 74:00
Recorded, developed and performed by Coagulant at PSSR std – North London between September 2022 & January 2024
Edited & Mixed by Fabio Kubic
All sounds sourced from:
geophones, ambisonic, binaural microphones,
& manipulated output feedback
All sound was captured in the following places:
Bonneville Salt Flats & Great Salt Lake
June 2022, Utah (U.S.A.)
Visual Concept Artwork & Design by F\Kubic – London 2023\2024
Front Cover Photo by F\Kubic – Bonneville Salt Flats Utah 2022
All photos in the cards were taken by E. Gabriel Edvy between Bonneville Great Salt Lake & Salt Flats, Utah (U.S.A.)
This sound work is dedicated to Raymond Murray Schafer (1933 – 2021)
Huge thanks to E. Gabriel Edvy.
Mastered By – Giuseppe Ielasi