Looking for a Kiss

Looking for a Kiss

– Richard Cabut

Formati
disponibili:
Prima Edizione - Paperback

RICHARD CABUT :: LOOKING FOR A KISS :: LIBRO :: PRIMA EDIZIONE PAPERBACK* :: PC-PRESS :: 2023 :: PG. 194  :: IN LINGUA INGLESE :: DISTRIBUITO IN EUROPA DA RIZOSFERA

*L’edizione di “Looking For A Kiss” con copertina rigida non è attualmente disponibile

***

“Looking for a Kiss” è IL romanzo del post-punk… Una storia d’amore/odio alimentata dalle droghe… Come un assolo dolceamaro di John Coltrane che si scontra con gli Einstürzende Neubauten… mentre si immergono in droghe, sesso, magia, caos e la musica post-punk dell’epoca, i nostri protagonisti Robert e Marlene lottano per trovare se stessi e il loro posto nella vita a Camden, Londra, Inghilterra… Libri come “Looking for a Kiss” sono un bagliore nel buio.

“Looking for a Kiss” presenta: Gioventù punk destinata al fallimento. Perversità adolescenziale. Chic post-punk sbiadito. Crisi di personalità. Sentimenti vuoti. Velocità, arte/sesso, pop/arte (distanza – Warhol/Duchamp). Slogan pubblicitari per il futuro. Collasso, rottura e fuga. Lo Spettacolo. Gesta primordiali, urla e complotti.

Questa edizione speciale, estesa e modificata, presenta nuovi testi, foto e opere d’arte. Include introduzioni di brillanti autori come Jeff Young (Ghost Town, Eastenders, Holby City), Cathi Unsworth (Seasons of the Witch) e l’autore stesso, oltre a pezzi non-fiction sul background punk, positive punk e post-punk del romanzo e ulteriori estratti originali dal diario.

***

Hanno scritto di ‘Looking For A Kiss’:

Totalmente favoloso e ristabilisce la mia fiducia nei libri sulle subculture brillanti e sovversive che continuano ad essere una fonte attiva del nostro capitale immaginativo. È superbo nella sua occupazione di realtà alternative. Un vero capolavoro e la scrittura è semplicemente fantastica. Post-cool invita il post-punk nel prisma lisergico inzuppato di un romanzo di trasgressioni avvincenti redente continuamente dall’arco lirico di una prosa che evoca futuri perduti nel presente sfidante. Con Camden come luogo delle sue subculture e il suo canale verde come la ghiandola pineale del romanzo, Robert e Marlene, alienati e incomprensibili l’uno all’altro in stati alterati, testimoniano le emozioni sfocate dell’altro con un’acutezza filosofica che punge e lascia segni acuti sulle loro storie distopiche… Un libro brillante e sconvolgente in cui “Il punk era, di fatto, un modo per impedire al tuo passato di diventare il tuo futuro.“’ – Jeremy Reed, autore e poeta.

Un capolavoro… che collassa le sensazioni temporali in un modo evocativo della condizione postmoderna, cercando significato trascendente all’interno di punk, acido, sesso e vita nella miseria di Camden. Mi ha sconvolto.’ – Adam Lehrer @safetypropaganda

Come un assolo dolceamaro di Coltrane che si scontra con Einstürzende Neubauten. Libri come questo sono un bagliore nel buio.’ – Malcolm Paul, Expat Press

Una storia d’amore/odio punk alimentata dalla droga. Come (diciamo) Kerouac, è attraversata da tristezza. Non solo il comedown, ma l’incapacità di colmare il divario tra il momento illuminato di Beatitudine e l’ambiente cupo in cui esisti nel resto del tempo.’ – Paul Gorman, scrittore

Mi ricorda di più la scrittura post-punk americana… Kathy AckerRichard Hell… è crudo, freddo, disperato, incasinato.’ – Michael Gratzke, accademico

Cool, intelligente, magico, letterario e molto, molto eccitante.’ – Fotografo Gregory Hesse.

***


Intervista a Richard Cabut, a cura di John Clarkson (link QUI per l’intervista in lingua originale):

“All’inizio degli anni ’80, due giovani punk, il giornalista di ‘NME’ Robert e la sua fidanzata provocatoria e apertamente infedele Marlene, assumono droghe psichedeliche lungo il Regent’s Canal a Camden, nel nord di Londra. Mentre si dirigono verso casa nel loro appartamento, con le menti inizialmente potenziate e poi distorte dalle droghe, si trovano in uno stato alterato sempre più negativo…

Da questa premessa, il romanzo d’esordio magistrale del giornalista musicale degli anni ’80 Richard Cabut, Looking for a Kiss, esamina approfonditamente i vasti cambiamenti avvenuti nel paesaggio di Londra negli ultimi quarant’anni, il passaggio del movimento punk originale e il breve movimento del positive punk del 1982/1983, in cui Robert è particolarmente coinvolto, e che è stato guidato all’epoca da band come i Southern Death Cult e i Sex Gang Children. Concentrandosi anche su temi come la fiducia e l’impegno, il romanzo viaggia nel tempo per anni, fermandosi in un futuro in cui trova i due protagonisti, Robert e Marlene, ormai separati da tempo, riflettendo sulla loro infelice esperienza insieme e interrogandosi se le loro vite siano migliorate rispetto ai precedenti punk days.

Looking for a Kiss è stato originariamente pubblicato nel 2020, ma è appena stato ripubblicato da PC Press in un’edizione ampliata che include nuove introduzioni, diari e saggi degli anni ’80 di Cabut (sotto il suo pseudonimo originale Richard North) sul punk e il positive punk.

Abbiamo parlato con Richard Cabut di Looking for a Kiss e del suo prossimo adattamento cinematografico.

Domanda: Looking for a Kiss è stato descritto da un critico come un’“unromance” (anti-romantico n.d.t). Pensi che sia una descrizione accurata?

Richard Cabut: Sì, a un certo livello. Il libro tratta di un paio di archi culturali. Il primo è un arco culturale e l’altro è un arco più personale; l’arco culturale è il punk e gli anni ’70, poi si arriva all’altro livello dell’arco dove il punk è davvero finito e anche il luogo in cui queste persone vivono, Londra, è finito. Quindi sta cambiando. Non è più il parco giochi rovinoso che era per loro.

Non c’è posto nel mondo per queste persone, o almeno così sentono, e l’arco personale si intreccia con l’arco più ampio, l’arco sociale, se vuoi. Hanno investito le loro emozioni e sentimenti non solo nel punk ma anche l’uno nell’altro, ma qualsiasi romanticismo tra loro è ormai morto (ride) e il loro idealismo sia in senso personale che più ampio non è stato realizzato.

Domanda: Sia Robert che Marlene sembrano intrappolati dal punk. Sembra che faccia di più per trattenerli piuttosto che farli andare avanti.

Richard Cabut: Devono andare avanti. Il titolo Looking for a Kiss non si riferisce davvero alla ricerca di un bacio. Stanno cercando redenzione. Stanno cercando una via d’uscita, un modo per andare avanti. Penso che questa sia davvero la storia. È una storia “anti coming-of-age” (contro il passaggio alla maturità n.d.t.). Con questo intendo dire che è anti perché non raggiungono la maturità. Stanno ancora cercando un bacio.

(per continuare, utilizza il link sopra …)

.  Iscriviti alla nostra newsletter

Se sei interessato a questi contenuti e vuoi rimanere aggiornato sulle nuovo produzioni di Rizosfera, gli eventi organizzati e tante altre informazioni puoi iscriverti alla nostra newsletter e ti invieremo di tanto in tanto una email con un riepilogo delle ultime novità che potresti esserti perso.