SECOND SIGHT :: L’opera definitiva su Adi Newton, icona della musica elettronica e sperimentale dalle radici industriali, che include Clock DVA, The Anti Group e The Future.
Unitevi a Adi Newton e Pete Webb per una conversazione.
Second Sight Project è l’opera definitiva su Adi Newton, icona della musica elettronica e sperimentale dalle radici industriali, e ne cronaca la visione profetica che guida il suo percorso artistico – dalla Sheffield post-industriale del 1977 fino alle sue produzioni più recenti.
Second Sight cristallizza la straordinaria coerenza artistica di Adi Newton, fondatore dei leggendari pionieri industriali Clock DVA e di progetti innovativi come The Anti Group e The Future. Quest’opera globale unisce il libro del critico italiano Paolo Bertoni “Adi Newton: Second Sight” al CD dei Clock DVA “Second Sight”.
Il libro di Bertoni intreccia meticolosamente la biografia di Newton, il contesto culturale e la discografia progressiva: dal seminale progetto elettronico The Future del 1977 (con i futuri membri degli Human League) fino alle opere recenti Psychophysicist, Spectral Unit ed EXT Volume 1.
L’album dei Clock DVA – curato da Newton e Maurizio TeZ Martinucci – ricostruisce l’archivio sonoro del gruppo degli anni 2010, documentando la sua rinascita creativa dopo una pausa di 30 anni, culminata in “Noesis” (2023).
Second Sight celebra i quasi 50 anni di ricerca sonora nonconformista e di visione profetica di Newton: erede dei movimenti d’avanguardia, custode delle radici esoteriche del pensiero radicale e pioniere della convergenza tra fantascienza e tecnologia all’interno della cultura mediatica underground.
—
BIOGRAFIA: ADI NEWTON
Adi Newton si erge come una delle figure di culto della scena originale sperimentale elettronico-industriale emersa in Inghilterra alla fine degli anni ’70. Nel 1978 fondò i Clock DVA a Sheffield. Durante gli anni ’80, Newton sviluppò due progetti distinti – Clock DVA e The Anti Group – che, insieme a **Throbbing Gristle**, **Cabaret Voltaire** e **Test Department**, definirono l’approccio polimediale per la scena della musica Industriale. Negli anni ’90, Newton affilò le dimensioni elettroniche, sperimentali e cyberpunk del suo lavoro. Negli anni 2010, ha rivitalizzato i Clock DVA con rinnovato vigore, espandendosi a livello globale attraverso i suoi laboratori creativi, Armcomm e Anterior Research.