25.05.2024 :: HACKATHON TRANSMEDIALE 2024 :: POLITECNICO TORINO :: ODRZ82 :: ORGANIZZATA DA DOMENICO MORREALE E RIZOSFERA :: TAVOLA ROTONDA CON STEFANO GILARDINO, ROSA LA VITA, ODRZ, PAOLO BERTETTI, PAOLO DAVOLI (OBSOLETE CAPITALISM / RIZOSFERA)
Il docente di Transmedia, Domenico Morreale, scrive: “Eccoci al secondo Hackathon organizzato con Rizosfera nel mio corso di Transmedia – Collegio ICM al Politecnico di Torino. Quest’anno, il nostro progetto si focalizza su ODRZ 82, un’opera d’arte che cattura e trasforma in suoni e ritmi le peculiarità di sei corsi d’acqua artificiali. Durante questa maratona progettuale, le nostre studentesse e i nostri studenti avranno l’opportunità unica di realizzare contenuti digitali che arricchiranno l’esperienza dell’opera. Non una semplice esercitazione ma la creazione di un’opera sperimentale che sarà distribuita gratuitamente da Rizosfera e che, superando i confini fisici dell’aula, diventerà patrimonio collettivo. Un’esperienza unica per studentesse e studenti, che potranno consolidare le competenze apprese durante il corso, contribuendo a produrre cultura per la comunità in cui vivono. Un ringraziamento enorme a ODRZ, per aver aderito alla proposta, e ai colleghi e amici che condividono con noi la stessa idea di apprendimento: Enea Cinzia Rustichelli, Rosa Lavita, Stefano Gilardino, Paolo Bertetti, Elisa Roscelli, Massimo Odrz Mascheroni, Antonio Ant Odrz Maione.
ODRZ82
Il tema scelto per ODRZ82 rispecchia in pieno quanto scritto nel manifesto/presentazione di ODRZ e nello specifico la parte in cui si dice “Tutti gli spazi, le strutture, gli oggetti e gli abitanti del mondo divengono – tramite opportuni interventi artistici – oggetto di sonorizzazione”. Non ci sono altri risvolti di alcuna natura al di là della pura documentazione/trasformazione di un aspetto geografico/morfologico risultante dall’intervento dell’uomo cercando di trasportare gli aspetti più significativi di ogni canale su una sorta di spartito musicale. Sono stati individuati alcuni elementi comuni, ritenuti importanti per la narrazione del progetto. Sono presenti in tutti i brani: acqua, inni nazionali e voci maschili e femminili.
Il progetto transmediale ODRZ82 si compone di 6 brani che sonificano altrettanti canali navigabili artificiali: Canal Du Midi (Francia), St.Lawrence Seaway (USA/Canada), Canale di Saimaa (Finlandia), Canale di Kiel (Germania), Gran Canale (Cina), Canale di Stalin (Russia). I 6 video che riproducono un’esperienza immersiva attraverso i canali nella loro dimensione sonora, visuale e informativa e che integrano:
- un live inedito, ripreso in una fabbrica in cui ODRZ eseguono live i brani in uno spazio vuoto, privo di pubblico
- contenuti video d’archivio relativi ai canali artificiali
- modelli bidimensionali e tridimensionali dei canali
Un’intervista video inedita in cui ODRZ dialogano con il giornalista musicale Stefano Gilardino (Rolling Stone, Rock Sound…) e raccontano i loro primi 23 anni di attività.
ODRZ82 :: Comunicato del gruppo relativo al progetto n. 82
Il progetto consiste nella sonorizzazione di 6 canali artificiali:
CANAL DU MIDI Francia
CANALE DI STALIN Russia
CANALE DI SAN LORENZO Canada e USA
CANALE DI SAIMAA Finlandia e Russia
GRAN CANALE DELLA CINA Cina
CANALE DI KIEL Germania
Per ogni canale abbiamo studiato sia gli aspetti geografici e morfologici, sia le soluzioni adottate dall’intervento dell’uomo per la loro realizzazione.
La parte creativa ha preso vita con l’individuazione di elementi:
SPECIFICI di ogni canale: numero delle chiuse, strumenti utilizzati per la lavorazione, direzione della navigazione, caratteristiche del percorso (presenza di un lago, un bivio, di tratti lineari o movimentati, larghi o stretti), numero di navi presenti ad una inaugurazione.
COMUNI a tutti i canali: acqua, inni nazionali e voci maschili e femminili che declamano frasi nella lingua delle nazioni nella quale i canali risiedono. Gli elementi comuni riteniamo essere molto importanti per la narrazione del progetto.
Tutti questi elementi sono stati oggetto di trasposizione musicale, diventando un loop, una frequenza, un motivo o un suono identificativo.