Federico Montanari

Federico Montanari

semiologo

Federico Montanari, PhD Semiotica, è professore associato di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, presso Università di Modena­Reggio Emilia, dove insegna Semiotica dei media, Visual and Media studies e Teorie della comunicazione; dopo avere insegnato in altre università, come, Politecnico di Milano, Bologna, ISIA, Iulm Milano, e come visiting scholar presso Università della California a San Diego. Si occupa di analisi socio­-semiotica applicata alle situazioni di guerra e di conflitto; allo studio degli spazi urbani, della loro osservazione etnografica e relativa al tema della partecipazione; agli oggetti, tecnologie e digital media, anche in rapporto agli studi culturali e Visual and media studies. Lavora inoltre sulla filosofia del post-­strutturalismo.

Su questi temi ha scritto diversi libri e articoli, fra i quali: “The New Narrative Form of Post-Conflicts: New Wars as World Wide War”, in, Cristina Demaria (ed.), Post-conflict Cultures. A Reader, London, 2019. “La forma mediale e seriale della guerra e dei conflitti”, in, N. Dusi (ed.), Confini di genere. Sociosemiotica delle serie tv, 2019. “Parole per quali identità”, in, Amodio G., Ruggiero M. (eds.), Madri Lingue, Lingue Madri. Pluralismo linguistico e identità nei processi migratori, 2018. “Navigating Maps of Memories”, in: Pozzato M. P. (ed.), Visual and Linguistic Representations of Places of Origin. An Interdisciplinary Analysis, 2018. “Guerra”, in, Codeluppi V., Polesana M. A., Baudrillard ovunque, 2017. “Deep remixing WW1. Rimediazione, media digitali e il caso del centenario della Grande guerra, fra immagini e memoria”, in, Migliore, T., ed., Rimediazioni 2, 2016. “Ancora un “turn”? La svolta Locative nei media e sue possibili implicazioni socio-semiotiche. Casi, esempi, e questioni”, in, Ferraro, G., Lorusso, A (eds.), Nuove Forme d’interazione dal web al mobile (2016). Immagini coinvolte (2016). “Stili, pratiche, forme e strategie nella ricerca di informazione culturale: fra offline e online”, in, Mazzoli, L., Zanchini, G., eds., Info Cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell’informazione culturale, (2015). Morphogenesis and Individuation (2014, con A. Sarti e F. Galofaro). “Actants, Actors, and Combat Units, a semio­cultural viewpoint” (Versus, 2012). “Between trees, webs and mirrors. Dimensions of Immanence and a critical poststructuralist proposal”, E/C, rivista online dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (2012). Linguaggi della guerra (2004).