
MIRCO MAGNANI
Mirco Magnani è un compositore, autore, produttore e videoartista italiano, co-fondatore di alcune band durante gli anni ‘80 e ‘90: Minox, Technophonic Chamber Orchestra e 4D Killer. Dal 1984 ha prodotto musica ed eventi multimediali con la band new wave degli anni ’80 Minox e facendo parte dal 1986 anche dell’etichetta discografica indipendente Industrie Discografiche Lacerba.
Nel 1996 ha co-fondato l’etichetta discografica indipendente Suite Inc., gestendola fino al 2006. Mirco ha lavorato per le uscite della sua etichetta, esibendosi anche sul palco con Steven Brown (produttore dell’album Lazare dei Minox del 1986), Blaine L. Reininger, Luc Van Lieshout dei Tuxedomoon, Lydia Lunch, Krisma, Mad Professor ed è stato remixato da Murcof, Nobukazu Takemura, The Gentle People, Daedelus, Ken Karter.
Ha prodotto le uscite di alcune band per la sua etichetta: un singolo, un EP e il primo album dei Dubital, il primo album dei MissQLee , che ha visto la partecipazione anche del fotografo Jacopo Benassi , e l’album di debutto degli Enfantronique , che a sua volta ha visto la partecipazione della band di culto italiana Krisma.
Nel 1998 Mirco ha co-fondato due progetti paralleli, la band Technophonic Chamber Orchestra e 4D Killer, pubblicando alcuni album e vari spettacoli dal vivo fino al 2010. Dal 2003 inizia a realizzare audiovisivi per spettacoli dal vivo per i suoi progetti paralleli e per alcuni artisti italiani, in seguito produce anche videoarte e videoclip.
Nel 2006 Mirco fonda il suo moniker solista T.C.O. producendo Decompositio Sonata, un audiovisual per un progetto di reinterpretazione di compositori di musica classica del XX secolo. Nel 2009 si trasferisce a Berlino e dal 2010 per alcuni anni Mirco allarga i suoi orizzonti anche all’organizzazione di eventi e suona dal vivo ma anche come DJ in molti party e festival berlinesi; nel 2012 viene lanciata una nuova collaborazione chiamata Undogmatisch con la pittrice Valentina Bardazzi creatrice dell’artwork dell’etichetta. Il progetto Undogmatisch è stato realizzato come un evento d’arte con uno spazio espositivo, AV live show e djs e che poi si è trasformato in un’etichetta discografica indipendente nel 2016.
Poi è iniziata un’altra collaborazione per il concept album di Mirco Magnani con l’attore/cantante lirico Ernesto Tomasini, intitolato Madame E. uscito nel 2017, una libera rivisitazione del romanzo breve Madame Edwarda di Georges Bataille.
Nel 2018 produce un altro concept album, l’uscita di Carlo Domenico Valyum dal titolo Cronovisione Italiana; Mirco è direttore e curatore di questa ricerca sulla rielaborazione sonora e video, presentando una creazione nata dalla rianalisi di brani tratti da trasmissioni cult della televisione italiana dagli anni ’60 agli anni ’80.
Le pubblicazioni più recenti di rilievo sono state le sessioni di improvvisazione collaborativa con l’amico polacco berlinese Lukasz Trzcinski: due release intitolate Lumiraum e Lumiraum Appendix, e un album con un ex collaboratore della Technophonic Chamber Orchestra, Andrea De Witt intitolato Toretam Tor. Inoltre alcune tracce collaborative per le tre compilation compilate da Magnani dal titolo Magnum Opus Collectio Series: NIGREDO, ALBEDO e RUBEDO con Andrea De Witt, Luc Van Lieshout, Andreas Yakovlev e Stamatis Dounis e come membro di Orquestrina Utu.
Nel 2024 ha pubblicato un nuovo album Zarathustra – Der Große Mittag, un progetto iniziato quattro anni prima con l’intento di riscoprire i messaggi dietro Also Sprach Zarathustra, il libro di Friedrich Nietzsche che sembra non essere mai veramente compreso. Quattro lingue diverse per dare una visione multiculturale del testo di Nietzsche da quattro importanti culture vecchie e nuove, in qualche modo collegate a quel libro: quella tedesca, quella inglese, quella iraniana e quella russa, interpretate da Steven Brown (Tuxedomoon), Sainkho Namtchylak, Nikolas Klau e Paganland.