Le isterocomiche avventure di Martino L’Uterino

Le isterocomiche avventure di Martino L’Uterino

– Emanuela Biancuzzi, Vittore Baroni, Le Forbici di Manitù

Formati
disponibili:

LE ISTEROCOMICHE AVVENTURE DI MARTINO L’UTERINO :: EMANUELA BIANCUZZI E VITTORE BARONI (AUTORI LIBRO) E LE FORBICI DI MANITU’ (AUTORI CD) :: LIBRO :: RIZOSFERA-NUKFM/WWW EDIZIONI :: CAT. NUKFM023

 

SEGNALAZIONE GRAPHIC NOVEL DELL’ANNO 2024 (SEZIONE GRAPHIC NOVEL / DIECI I TITOLI INDICATI) :: PLAYLIST 2024 :: RIVISTA BLOW UP (I)

 

SINOSSI

Espulso per cattiva condotta, scampato alla radioattività, inconsapevolmente fuori posto in un mondo che non sa che farsene della sua specificità, Martino è un uterino ingenuo e irascibile, incline a sfoghi emorragici, che viaggia nel tempo e nello spazio inciampando in storie non comuni e in bizzarri personaggi, mentre tenta ostinatamente di fare ritorno a casa.


LA STORIA

Una donna priva di utero può ancora definirsi donna? E un utero senza una donna è ancora un utero? Cosa accade, socialmente e dal punto di vista fisico-organico, ad una donna senza utero e a cosa serve un utero fuori posto? A questi e ad altri interrogativi medico-metafisici cercano risposta l’artista visiva Emanuela Biancuzzi e l’artista, musicista, critico musicale Vittore Baroni in un volume che si distacca decisamente dagli schemi tradizionali del libro illustrato per intrecciare registri meta-narrativi diversi e molteplici livelli di lettura in una rutilante fantasmagoria di eclettiche soluzioni grafiche e verbovisuali, collocandosi in una terra di nessuno tra libro d’artista e graphic novel.

Il percorso non lineare, solo in apparenza schizofrenico, alterna pagine di grottesca comicità a frammenti di visionaria introspezione, tra schegge impazzite di fantascienza distopica e viscerali dichiarazioni di resistenza animalista. Importanti problematiche medico-esistenziali – i traumi a seguito di un’operazione per cancro, le pressioni sociali su chi non può e/o non vuole avere figli – vengono affrontate con gli strumenti dell’immaginazione e dell’ironia e puntellati con specifici dotti consigli elargiti da esperti altamente qualificati chiamati saggiamente ad esporre i loro significativi punti di svista.

Nelle sue peripezie fuori dal corpo madre il giovane utero Martino, sorta di Pinocchio auto- generato da materia organica “di scarto”, è un personaggio instabile e disturbato, ingenuo ed iracondo, imbarazzato dalle sue incontrollabili emorragie emotive, coinvolto suo malgrado in situazioni banali o paradossali che non sa bene come gestire.

Martino è alla ricerca di un’identità e di un suo nuovo equilibrio, si interroga sul proprio genere e inclinazioni sessuali, si sente terribilmente inadeguato e a tratti dolcemente depresso. Soggetto a repentini cambi d’umore, si indispone e si ribella, spande e macchia ma riesce sempre, nonostante tutto, a cavarsela.

Nell’adattarsi ad un habitat a lui sconosciuto, il piccolo anti-eroe si trasfigura nei panni di personaggi a fumetti della sua infanzia (da Tintin a Mafalda, da Dylan Dog ai supereroi Marvel/DC), diviene cantante trap e vocalist di una band hardcore punk, incrocia noti artisti contemporanei, si scontra con formazioni anatomiche e fenomeni patologici, in un sorprendente viaggio all’interno ed esterno del corpo umano, tra influenze e riferimenti intertestuali di autori come Mary Shelley, A.O. Spare, Max Ernst, Albert Camus, Gilles Deleuze, William Burroughs / Brion Gysin, Kurt Cobain, Piermario Ciani.


IL PROGETTO

L’idea di Martino L’Uterino è stata concepita nel 2016 come risposta alle interminabili vicissitudini oncologiche della disegnatrice e con l’esigenza di trasformare gli elementi sconosciuti della realtà biologica in materiale creativo, caustico, metaforico.
Tenuto a lungo in stato di animazione sospesa, il progetto è stato ripreso e sviluppato nel 2019 ed ulteriormente messo a punto negli anni anni successivi, in periodo di lockdown da coronavirus. I ritocchi finali sono stati apportati con la creazione della “colonna spinale sonora” del progetto grazie al collettivo musicale Le Forbici di Manitù (Manitù Rossi, Vittore Baroni e Ignazio Lago) che, partendo da alcuni testi in forma di canzoni già compresi nel libro, ha creato appassionanti melodie e gioiosi orecchiabili borborigmi.


CD Tracklist
1
Ciao Martino
3'04"
2
La mia stupida forma
3'22"
3
Fra Martino
2'44"
4
Se non posso avere te / Unendo l'utero al dilettevole
2'15"
5
The virus dance
4'06"
6
Nascite
2'09"
7
Aria Fretta
3'39"
8
Cut me up, cut me down
5'27"
9
Bye bye body
3'08"
10
Cattiva condotta
4'55"
11
Pop dog corn
2'00"
12
Samba di una sola salma
7'10"
13
Un cupo gilet
2'03"
14
La ballata dell'utero perduto
3'49"
15
Organo City
2'58"
16
Sostituire Iron con Irony
2'23"
17
Basta
1'17"

GLI AUTORI:

Emanuela Biancuzzi (immagini libro, grafiche cd)
Vittore Baroni (testi libro, testi musiche cd)
Le Forbici di Manitù (musiche cd): Manitu’ Rossi, Vittore Baroni, Ignazio Lago

Emanuela Biancuzzi (Cividale del Friuli, 1970) – Artista visiva, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Venezia occupandosi di arte relazionale, progetti didattici legati all’arte contemporanea, eventi culturali, grafica e illustrazione editoriale. La sua produzione artistica, in un’allucinante combinazione di inchiostri, acrilici, collage e tecniche miste, comprende principalmente illustrazioni e immagini per l’editoria, albi illustrati, copertine di dischi, giornali, periodici, sigle animate, scenografie, fumetti underground. Dal 1994 ad oggi ha partecipato a oltre un centinaio di mostre. Ha esposto in Francia, Spagna, Grecia, Croazia, Austria, Slovenia, Serbia e in molte città italiane pubblicando, tra le altre, per AAA Edizioni, Stripburger, Kite Edizioni, VivaComix, Coconino Press, Penguin Random House, Edizioni Passpartout.

Vittore Baroni (Forte dei Marmi, 1956) – Giornalista musicale (Rockerilla, Rumore, Blow Up) e artista, dalla metà dei ’70 si è occupato assiduamente di mail art, poesia visiva e fumetto. Ha scritto e curato vari saggi sulla musica contemporanea e su aspetti delle “culture di rete” che hanno anticipato Internet. Ha organizzato esposizioni, eventi, pubblicazioni e progetti collettivi nell’ambito dell’arte postale, dell’audio arte e della street art. È stato co-ideatore di seminali progetti di networking quali il sistema modulare TRAX (con Piermario Ciani e altri), i nomi multipli Lieutenant Murnau e Luther Blissett, le riviste ad assemblaggio Arte Postale! e BAU Contenitore di Cultura Contemporanea, i Congressi Mondiali Decentralizzati Art Detox 2010 e Mail Art Wave 2022. Da oltre trent’anni fa parte del gruppo musicale Le Forbici di Manitù, con cui ha inciso una quindicina di album per diverse etichette internazionali.

Le Forbici di Manitù – Fondate a Reggio Emilia nel 1983 dall’enigmatico polistrumentista Manitù Rossi e responsabili di una ventina di album per stimate etichette internazionali (Staalplaat, Moloko +, Snowdonia, Silentes, ecc.), Le Forbici di Manitù si trovano a loro agio nei più disparati idiomi sonori, dal rumorismo post-industriale alla canzone d’autore, dal minimalismo elettronico al lounge jazz, muovendosi con disinvoltura tra rock, pop, elettronica e contaminazioni infrageneri. Nella formazione, completata da Gabriella Marconi (flauto, metallofono, ecc.) e Vittore Baroni (testi), hanno militato negli anni vari protagonisti della scena alternativa e sperimentale italiana, come Enrico Marani (T.A.C./Spectral Unit), Daniele Carretti (Offlaga Disco Pax), Fabrizio Tavernelli (A.F.A.), Ignazio Lago (Gi-Napajo). Tra i progetti più recenti del gruppo, il singolo in vinile colorato “Margherite” (Sussidiaria) che ha celebrato nel 2023 il quarantennale del gruppo, il doppio album “Incredibile?!” (Sussidiaria, 2022) con omaggi e versioni in italiano dal repertorio della Incredible String Band, Tinnitus Tales (Sussidiaria, 2016), triplo album sul tema degli acufeni come malattia professionale degli operatori rock, con la collaborazione di una cinquantina di musicisti e artisti visivi. In uscita nel 2024, il libro+CD “Le isterocomiche avventure di Martino l’Uterino” (WWW Edizioni / Rizosfera), realizzato in collaborazione con l’artista e illustratrice Emanuela Biancuzzi. La formazione sempre mutante delle Forbici di Manitù, per la produzione della ‘spina dorsale sonora’ di Martino, è composta da: Manitu’ Rossi (Kaossilator 2S, Eventide H9, voce), Vittore Baroni (testi), Ignazio Lago (chitarra, basso, percussioni, voce).


OSPITI SPECIALI

Rispondono ad alcuni quesiti diagnostici di Martino L’Uterino un gruppo di autorevoli esperti: Enrico Chisari – medico veterinario, Ferruccio Giromini – storico dell’immagine, Andrea Landini – neuropsichiatra infantile, Ishmael Korthals – storico dell’arte anatomica, Alda Teodorani – scrittrice e poetessa, Jules Verme – viandante terrestre


BONUS

Sono allegati al volume:

  • un CD album delle Forbici di Manitù con 17 brani vivaci per quasi un’ora di canzoni elettroniche stravaganti e inaudite.
  • un foglio di adesivi trasparenti raffiguranti personaggi di fantasia legati all’evoluzione della narrazione e alle molteplici possibilità virtuali insite nell’hacking figurativo

Sarà disponibile per la vendita esclusivamente durante le presentazioni del libro:

  • un poster a colori di cm. 50×70 mappa sinottica per frammenti delle peripezie di Martino L’Uterino come contributo incorniciabile per abitazioni di gusto sopraffino.

.  Iscriviti alla nostra newsletter

Se sei interessato a questi contenuti e vuoi rimanere aggiornato sulle nuovo produzioni di Rizosfera, gli eventi organizzati e tante altre informazioni puoi iscriverti alla nostra newsletter e ti invieremo di tanto in tanto una email con un riepilogo delle ultime novità che potresti esserti perso.

. A proposito:

31 MARZO 2025 :: INIZIA IL PRE-ORDER DI ENERGUMENI, ALBUM DI DEBUTTO EPONIMO :: CO-PRODUZIONE SUSSIDIARIA-RIZOSFERA
31 Marzo 2025 31 MARZO 2025 :: INIZIA IL PRE-ORDER DI ENERGUMENI, ALBUM DI DEBUTTO EPONIMO :: CO-PRODUZIONE SUSSIDIARIA-RIZOSFERA
  ENERGUMENI :: ENERGUMENI :: 2025 :: tre le edizioni disponibili 1) DOPPIO LP IN VINILE 33 GIRI + codice download:: SUSSIDIARIA 2) EDIZIONE SPECIALE IN 50 COPIE NUMERATE :: RIZOSFERA-NUKFM (2xLP + CD-R + BOOKLET + codice download + UNLIMITED DIGITAL STREAMING) 3) EDIZIONE SPECIALE IN 50 COPIE
leggi ora
25 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE DI VAGUE VOLUME 1, NAKED PUNK E MARTINO L’UTERINO A LA GALERA, CORREGGIO (RE)
24 Marzo 2025 25 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE DI VAGUE VOLUME 1, NAKED PUNK E MARTINO L’UTERINO A LA GALERA, CORREGGIO (RE)
MARTEDì 25 MARZO 2025, ALLE ORE 21.30, PRESENTAZIONE DI TRE LIBRI RIZOMATICI: VAGUE VOLUME 1, NAKED PUNK, MARTINO L’UTERINO. DIALOGHERA’ FABRIZIO TAVERNELLI CON GLI AUTORI VITTORE BARONI, MANITU’ ROSSI E IGNAZIO LAGO (alla chitarra per sonorizzare l’evento), COMPONENTI DE LE
leggi ora
NUOVO TEASER EVENTO 25 MARZO 2025 :: LA GALERA, CORREGGIO :: VAGHI, NUDI, UTERINI :: RIZO-BOOKS
20 Marzo 2025 NUOVO TEASER EVENTO 25 MARZO 2025 :: LA GALERA, CORREGGIO :: VAGHI, NUDI, UTERINI :: RIZO-BOOKS
  QUI IL LINK PER VEDERE / SENTIRE IL NUOVO TEASER PER L’EVENTO ‘VAGHI, NUDI, UTERINI’ DI RIZOSFERA PER LA RASSEGNA LIBRI DA GALERA. FABRIZIO TAVERNELLI DIALOGA CON GLI AUTORI: VITTORE BARONI, MANITU’ ROSSI, IGNAZIO LAGO (TUTTI E TRE NE LE FORBICI DI MANITU’), GAB
leggi ora
25 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE DI VAGUE VOLUME 1, NAKED PUNK E MARTINO L’UTERINO A LA GALERA, CORREGGIO (RE)
18 Marzo 2025 25 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE DI VAGUE VOLUME 1, NAKED PUNK E MARTINO L’UTERINO A LA GALERA, CORREGGIO (RE)
MARTEDì 25 MARZO 2025, ALLE ORE 21.30, PRESENTAZIONE DI TRE LIBRI RIZOMATICI: VAGUE VOLUME 1, NAKED PUNK, MARTINO L’UTERINO. DIALOGHERA’ FABRIZIO TAVERNELLI CON GLI AUTORI VITTORE BARONI, MANITU’ ROSSI E IGNAZIO LAGO (alla chitarra per sonorizzare l’evento) DE LE FORBICI DI
leggi ora
RIZOSFERA NEWSLETTER MARZO 2025 :: TRE EVENTI ITALIANI :: SIMONE WEIL / ODRZ 82 / LIBRI DA GALERA
8 Marzo 2025 RIZOSFERA NEWSLETTER MARZO 2025 :: TRE EVENTI ITALIANI :: SIMONE WEIL / ODRZ 82 / LIBRI DA GALERA
    Newsletter di marzo 2025 per Rizosfera. Temi della newsletter tre eventi italiani ::  Simone Weil / ODRZ 82 / Libri da Galera (Martino L’uterino / Naked Punk / Vague) ::  Qui il link per leggere la newsletter (solo in lingua italiana)            
leggi ora
25 Marzo 2025 :: VAGHI, NUDI E UTERINI :: Presentazione di tre libri di Rizosfera nella rassegna LIBRI DA GALERA, a Correggio
5 Marzo 2025 25 Marzo 2025 :: VAGHI, NUDI E UTERINI :: Presentazione di tre libri di Rizosfera nella rassegna LIBRI DA GALERA, a Correggio
Comunicato Stampa martedì 25 marzo 2025 VAGHI, NUDI E UTERINI :: PRESENTAZIONE DI TRE LIBRI RIZOSFERICI PRESSO LA RASSEGNA ‘LIBRI DA GALERA’ CHE SI SVOLGE A LA GALERA DI CORREGGIO. VERRANNO PRESENTATI: ‘MARTINO L’UTERINO’ (RIZOSFERA, 2024), NAKED PUNK (RIZOSFERA, 2023
leggi ora