15 MARZO 2025 :: ORE 16.00 :: MUFANT TORINO :: PRESENTAZIONE DELL’OPERA POLIMEDIALE ODRZ 82 E DELLA NEONATA ETICHETTA RIZOSFERA TRANSMEDIA
Presentazione del progetto Rizosfera Transmedia e dell’album polimediale ODRZ 82 presso il MUFANT di Torino in data di sabato 15 marzo 2025 alle ore 16.00 – seguirà nei prossimi giorni il comunicato stampa ufficiale di MUFANT, il Museo della Fantascienza e del Fantastico di Torino
- Il 15 marzo 2025, dalle 16.00 alle 18.30, il Museo della Fantascienza e del Fantastico di Torino ospiterà la presentazione dell’opera transmediale ODRZ 82. La giornata offrirà un’immersione nei territori dell’industrial-noise e della sperimentazione audiovisiva, attraverso l’esibizione dal vivo del collettivo ODRZ, la presentazione della collana Rizosfera Transmedia e uno showcase dei progetti digitali sviluppati dagli studenti di Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione del Politecnico di Torino.
- ODRZ 82 è un album del collettivo industrial-noise milanese ODRZ che trasforma in suoni e ritmi le caratteristiche fisiche e storiche di sei canali artificiali navigabili. L’album segna il debutto della collana transmediale di Rizosfera ed è pubblicato proprio a ridosso dell’evento, a marzo 2025, insieme ad un mediometraggio che ne rappresenta un’estensione audiovisiva.
- Nel 2024, ODRZ82 ha ispirato un hackathon organizzato dal corso Transmedia del Politecnico di Torino in collaborazione con Rizosfera. Questo laboratorio creativo ha coinvolto studenti e studentesse nella realizzazione di opere digitali pubbliche che arricchiscono il concept originale attraverso interfacce interattive e percorsi di fruizione transmediali, espandendo i confini dell’opera oltre il suono e l’immagine.
- L’evento del 15 marzo rappresenta un’occasione unica per esplorare in anteprima l’opera transmediale ODRZ82 attraverso performance dal vivo, proiezioni e showcase interattivi:
• Esecuzione live di brani da ODRZ82 a cura di ODRZ
• Proiezione di estratti da ODRZ82 – Kaleidomentary
• Presentazione della collana Rizosfera Transmedia con interventi di Paolo Davoli, Paolo Bertetti, Elena Rosa Lavita e Domenico Morreale
• Showcase delle produzioni realizzate dagli studenti del corso Transmedia di Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione
ODRZ 82 :: Un’esperienza transmediale industrial noise attraverso canali artificiali e macchine :: Booklet + USB Card + Quaderno Transmedia 1/2025 :: Rizosfera Transmedia :: RT001 :: Durata totale due ore e venti
L’opera ODRZ 82 è molto ricca di contenuti e altrettanto generosa di suoni e immagini ed è caratterizzata come format da:
1) booklet a colori di 16 pagine stampato in pregiata carta Twill 290 grammi
2) USB Card 16 GB con audio e filmati in alta definizione
3) la USB Card è serigrafata a colori ed è allegata su cartoncino Bristol di 250 grammi su cui sono stampati i ‘credits’ dell’opera
4) Streaming dell’intera opera su piattaforma digitale RizoStream con codice privato dedicato a chi acquista ODRZ 82
5) Quaderni Transmedia 1/2025 è l’organo ufficiale del progetto editoriale Rizosfera Transmedia, stampato su carta pregiata Twill, che approfondisce i temi dell’opera polimediale in cui è ospitato, con un taglio più accademico e di tipo saggistico rispetto al booklet dell’opera pubblicata.
INTRODRZ 82 a cura di Paolo Davoli (tratto dal booklet di ODRZ 82)
Rizosfera Transmedia è lieta di presentare, come prima pubblicazione, un’opera polimediale innovativa dal titolo enigmatico, ODRZ 82, che necessita di qualche spiegazione per essere apprezzata nella sua ricchezza ed espressività. ODRZ 82 rappresenta una delle espressioni più ambiziose del collettivo ODRZ, che dal 2000 esplora le potenzialità sonore di spazi, oggetti e strutture del mondo reale. Seguendo il proprio manifesto artistico, che considera ogni elemento del mondo un potenziale oggetto di sonorizzazione, ODRZ 82 si focalizza su sei canali navigabili artificiali, Canal du Midi, Canale di Stalin, Canale di San Lorenzo, Canale di Saimaa, Gran Canale della Cina, Canale di Kiel, simboli di imponenti opere ingegneristiche e di significativi interventi umani sulla natura.