STEFANO OLIVA :: GUARDARE IL FUTURO CON LE PAROLE DI SIMONE WEIL

STEFANO OLIVA :: GUARDARE IL FUTURO CON LE PAROLE DI SIMONE WEIL

STEFANO OLIVA – ROBERTO PAURA :: SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER IL FUTURO (Futura Editrice, 2025)

Pubblichiamo gli interventi di Stefano Oliva e Roberto Paura, curatori del volume “Simone Weil. Dieci idee per il domani” su Collettiva.it, e nella trasmissione “Uomini e profeti” (Radio 3 Raihttps://www.raiplaysound.it/audio/2025/01/Uomini-e-Profeti-del-18012025-2111ee3d-6480-4edd-8587-53235ea42218.html

Figura originale del mondo sindacale francese della prima metà del Novecento, Simone Weil (1909-1943) è anche una delle voci filosofiche più riconoscibili nel panorama del pensiero contemporaneo. A fronte di un crescente interesse, attestato dalle numerose pubblicazioni recenti a lei dedicate, sembra ancora difficile articolare in una visione di sintesi la dimensione sociale e politica del pensiero di Weil con la sua ispirazione metafisica e religiosa.

Il volume Simone Weil. Dieci idee per domani (Futura editrice, pp. 207, euro 15) si muove esattamente in questa prospettiva, proponendo un percorso che si snoda tra ontologia ed epistemologia, estetica e riflessioni sulla tecnica, visione sociale, pensiero politico e meditazione spirituale. Il tutto senza la pretesa di ricostruire in maniera compiuta e definitiva il profilo dell’autrice – obiettivo cui mirano, con successo, altri lavori – ma ponendo le dieci idee richiamate nel titolo in un preciso ordine, capace di orientare uno sguardo al futuro.

Realismo, scienza, bellezza, tecnica, misticismo; e ancora: lavoro, decreazione, forza, schiavitù e, appunto, futuro. Voci di un ideale “dizionario weiliano” che cerca però di rispondere a una domanda: cosa ha da dirci Simone Weil sul futuro della nostra civiltà? Qui non c’entra l’attualità: Simone Weil era inattuale nel suo tempo come lo è nel nostro, appartiene a un altro tempo, che però non è situato nel passato, ma in un domani possibile. Tutta la sua riflessione fu rivolta a immaginare “una trasformazione che apra la via a un’altra civiltà” e in questo sforzo temi apparentemente distanti tra loro contribuiscono invece a tracciare un progetto per il mondo a venire.

Idee che potrebbero apparire molto eterogenee (che cosa hanno a che vedere le condizioni degli operai alla catena di montaggio con l’incontro mistico tra Creatore e creatura?) convergono nel delineare una visione profetica volta a superare l’impasse in cui l’attuale condizione di crisi permanente sembra costringerci.

Senza aver paura di sfiorare il paradosso o la contraddizione, Weil ci indica la strada di un progresso materiale, sociale e spirituale che segna un’inversione di rotta rispetto ad alcuni dei miti più altisonanti e fallimentari della modernità: l’idea di una scienza capace di spiegare l’intera realtà in termini quantitativi e misurabili; la riduzione di ogni finalità alla massimizzazione del profitto; il primato della soggettività e, in ambito giuridico, dei diritti individuali; il carattere privato e personale della fede religiosa.

Contro questi luoghi comuni, le idee di Weil – quelle per cui spese la sua stessa vita – ci aiutano a pensare un diverso modo di conoscere e di aderire con passione alla bellezza struggente del logos inscritto nella natura; ci insegnano a recuperare la distinzione tra mezzi tecnici e fini umani, e a valorizzare la dimensione impersonale come ciò che di davvero sacro vi è in ogni persona; ci spingono a riconoscere il vincolo etico celato nella nozione di obbligo e a ribadire la necessità di fondare la politica su un senso religioso non riducibile a un’adesione istituzionale o confessionale.

È questa originalità di pensiero che spiega la continua riscoperta di Simone Weil. Una prima fase, quella che nel secondo dopoguerra vide le Edizioni di Comunità di Adriano Olivetti proporre i primi testi di Weil, si concentrò sul suo pensiero politico e sindacale: fu subito chiaro che Simone Weil, nonostante una iniziale adesione al comunismo francese, apparteneva a un’altra dimensione (era noto il diverbio che ebbe con Trotsky), che non è nemmeno quella propriamente anarchica con cui più di recente si è provato a incasellarla; eppure, aveva moltissimo da dire sull’emancipazione dei lavoratori e delle lavoratrici dall’oppressione sociale del macchinismo, un pensiero che negli anni nelle lotte operaie risultò fondamentale.

In seguito, la comparsa degli scritti mistici e spirituali, che sorpresero anche chi la conosceva bene ma non aveva compreso la profondità della sua conversione, rappresentò una sfida per il dogmatismo cristiano e trovò tra i lettori più inaspettati persino pontefici, da Paolo VI a Benedetto XVI, che in quella pensatrice ebrea (che ebrea non si sentì mai ma nemmeno volle mai entrare nella Chiesa, restando “sulla soglia”) videro probabilmente una sfida al pensiero cristiano. I suoi ultimi anni, in cui la riflessione mistica si unì a una scelta di privazioni che la portò a morire giovanissima, ne hanno fatto una sorta di alter Christus che, come l’Angelus Novus di Walter Benjamin, osserva il nostro presente dal “mondo che verrà”.

In tempi più recenti, a queste due principali letture – quella politica e quella religiosa – se ne sono affiancate di nuove, che hanno restituito al pensiero weiliano tutta la sua freschezza, complessità e profeticità. La bellezza come inedita chiave di lettura estetica del mondo; la decreazione, un concetto proveniente dal pensiero ebraico che in Weil può diventare strumento per decentrare l’umano nell’epoca che chiamiamo Antropocene, allentando il peso con cui continuiamo a schiacciare la Terra; la critica della scienza “algebrica” orientata al fine, che sfocia nella tecnica disumanizzante e che anticipa i moderni discorsi sulla società algoritmica; la forza intesa come spinta a sottomettere l’universo ma che inesorabilmente provoca sottomissione e sconfitta, sia in chi la fa sua che in chi la subisce, un’idea che ci offre una nuova chiave interpretativa per la “terza guerra mondiale a pezzi”.

Tra le pagine di Simone Weil. Dieci idee per il domani, i lettori e le lettrici non troveranno certo risposte. Simone Weil non ne offriva, ma avanzava domande provocatorie, come quella che rivolse ai suoi genitori poco prima di morire: “È vero ciò che dico?”. A ciascuno il compito di confrontarsi con questa domanda che Weil volle offrire alla posterità.

.  Iscriviti alla nostra newsletter

Se sei interessato a questi contenuti e vuoi rimanere aggiornato sulle nuovo produzioni di Rizosfera, gli eventi organizzati e tante altre informazioni puoi iscriverti alla nostra newsletter e ti invieremo di tanto in tanto una email con un riepilogo delle ultime novità che potresti esserti perso.

. Potrebbe interessarti anche:

12 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE LIBRO ‘SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI’ ALLA LIBRERIA COOP ALL’ARCO (REGGIO EMILIA)
11 Marzo 2025 12 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE LIBRO ‘SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI’ ALLA LIBRERIA COOP ALL’ARCO (REGGIO EMILIA)
SIMONE WEILL   STEFANO OLIVA – ROBERTO PAURA :: SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI (Futura Editrice, 2025)   Domani, mercoledì 12 marzo 2025, dalle ore 18 alle ore 19, verrà presentato alla Libreria Coop All’Arco dí Reggio Emilia il libro Simone Weil. Dieci idee per domani (Futura E
leggi ora
RIZOSFERA NEWSLETTER MARZO 2025 :: TRE EVENTI ITALIANI :: SIMONE WEIL / ODRZ 82 / LIBRI DA GALERA
8 Marzo 2025 RIZOSFERA NEWSLETTER MARZO 2025 :: TRE EVENTI ITALIANI :: SIMONE WEIL / ODRZ 82 / LIBRI DA GALERA
    Newsletter di marzo 2025 per Rizosfera. Temi della newsletter tre eventi italiani ::  Simone Weil / ODRZ 82 / Libri da Galera (Martino L’uterino / Naked Punk / Vague) ::  Qui il link per leggere la newsletter (solo in lingua italiana)            
leggi ora
NUOVO TEASER DI ‘SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI’ :: PRESENTAZIONE LIBRO IL 12 MARZO 2025 ORE 18.00
7 Marzo 2025 NUOVO TEASER DI ‘SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI’ :: PRESENTAZIONE LIBRO IL 12 MARZO 2025 ORE 18.00
  NUOVO TEASER DI ‘SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI’ (AUTORI STEFANO OLIVA E ROBERTO PAURA, FUTURA EDITRICE, 2025) :: PUBBLICATO SUL CANALE YOU TUBE DI RIZOSFERA :: TEASER A CURA DI GABRIELE FANTUZZI :: PRESENTAZIONE LIBRO IL 12 MARZO 2025 ORE 18.00 :: LIBRERIA COOP ALL’ARC
leggi ora
LOCANDINA 12 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE LIBRO ‘SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI’ ALLA LIBRERIA DELL’ARCO A REGGIO EMILIA
22 Febbraio 2025 LOCANDINA 12 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE LIBRO ‘SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI’ ALLA LIBRERIA DELL’ARCO A REGGIO EMILIA
SIMONE WEILL   STEFANO OLIVA – ROBERTO PAURA :: SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI (Futura Editrice, 2025)   Il prossimo 12 marzo 2025, dalle ore 18 alle ore 19, verrà presentato alla Libreria dell’Arco dí Reggio Emilia il libro Simone Weil. Dieci idee per domani (Futura Editrice, 2
leggi ora
12 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE LIBRO ‘SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI’ ALLA LIBRERIA DELL’ARCO A REGGIO EMILIA
15 Febbraio 2025 12 MARZO 2025 :: PRESENTAZIONE LIBRO ‘SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI’ ALLA LIBRERIA DELL’ARCO A REGGIO EMILIA
SIMONE WEILL   STEFANO OLIVA – ROBERTO PAURA :: SIMONE WEIL. DIECI IDEE PER DOMANI (Futura Editrice, 2025)   Il prossimo 12 marzo 2025, dalle ore 18 alle ore 19, verrà presentato alla Libreria dell’Arco dí Reggio Emilia il libro Simone Weil. Dieci idee per domani (Futura Editrice, 2
leggi ora
LD10 :: LA DELEUZIANA 10 E' DISPONIBILE DA OGGI NEI NEGOZI ROUGH TRADE
26 Luglio 2020 LD10 :: LA DELEUZIANA 10 E' DISPONIBILE DA OGGI NEI NEGOZI ROUGH TRADE
La Deleuziana n. 10 :: Book + USB Card :: disponibile nei negozi Rough Trade e nel RT online service :: More info HERE Rough Trade scrive :: QUESTA OPERA E’ UN EVENTO! Un evento politico, filosofico, musicale, visivo che svela un mondo sotterraneo di energie, sperimentazioni e visionaria Fanta-sonic
leggi ora