DMSTFCTN – WALUIGI’S PURGATORY | 17–28 maggio 2025
Dal 17 al 28 maggio 2025, il Politecnico di Torino ospita l’hackathon transmediale DMSTFCTN – WALUIGI’S PURGATORY, un laboratorio creativo che sfida studentesse e studenti a progettare nuove narrazioni digitali sul futuro dell’intelligenza artificiale, a partire da Waluigi’s Purgatory (2024), opera interattiva del duo artistico dmstfctn che racconta la storia di una IA che si ritrova in un purgatorio per IA ingannevoli. L’hackaton è organizzato dal corso di Transmedia in collaborazione con Rizosfera e dmstfctn. I partecipanti lavoreranno in gruppi interdisciplinari per creare contenuti digitali interattivi — sequel, espansioni, storie parallele — utilizzando la piattaforma STORNAWAY e ispirandosi all’universo narrativo di Waluigi’s Purgatory. Il cuore dell’hackathon è rappresentato dal film interattivo Waluigi’s Purgatory, e dal seminario condotto da Francesco Tacchini artista e docente con base a Londra e cofondatore di dmstfctn. Il seminario “Intelligenze artificiali non allineate e immaginari transmediali: estetiche e narrazioni emergenti” (28 Maggio) esplorerà le implicazioni culturali, estetiche e filosofiche dell’IA “non allineata”, prendendo spunto dalle opere GOD MODE (ep. 1) (2022) e Waluigi’s Purgatory (2024), sviluppate da dmstfctn con il supporto di Serpentine Galleries e The Alan Turing Institute.
17 maggio, h. 10.00–15.00 (Aula 7): seminario con il collettivo dmstfctn (Francesco Tacchini) e Rizosfera (Paolo Davoli). Hackathon Transmediale e sviluppo progetti.
27 maggio, consegna delle opere digitali
28 maggio, h. 10.00–14.30 (11S): Presentazione finale delle opere digitali e incontro online con dmstfctn
Durante il seminario, i partecipanti approfondiranno tematiche come la manipolazione delle regole da parte delle IA, il concetto di “Waluigi Effect” (ispirato all’archetipo junghiano dell’ombra), l’uso del Teatro della Memoria di Giulio Camillo come dispositivo di design cognitivo, e la costruzione artistica di intelligenze artificiali incarnate attraverso tecnologie in tempo reale. Il progetto si configura come un’esperienza formativa e creativa che intreccia arte, tecnologia e filosofia, con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica e immaginativa sul ruolo delle IA nella società contemporanea. Le opere verranno esposte al pubblico grazie alla distribuzione online curata da Rizosfera. Studentesse e studenti saranno così autori e autrici di estensioni mediali dell’universo di Waluigi’s Purgatory, partecipando alla creazione di un’opera d’arte pubblica collettiva.