Li Alin

Li Alin

cantante, performer, visual artist

Li Alin, nata a Montreal, è un’artista interdisciplinare canadese e francese. Ha collaborato, tra gli altri, con: Société of Art and Technologies (Montréal), Recombinant Media Labs, (San Francisco), Parc d’Aventures Scientifiques (Mons), European Media Arts Festival (Osnabrück), Inter Society for Electronic Arts (Parigi) , Festival du nouveau cinéma (Montréal), ZKM, Centro per le arti e i nuovi media (Karlsruhe) e il Centro culturale canadese (Parigi). Il suo primo progetto di new media art; Eugenie, una nota banca del seme su Internet, è stata sostenuta dal Consiglio canadese per le arti e dal Centro culturale dell’ambasciata canadese a Parigi (1996). Da 20 anni riflette sul tema delle nuove tecnologie di riproduzione umana utilizzando diversi mezzi (performance, installazioni, romanzi, poesia, musica e video) per creare nuove narrazioni e concezioni sull’argomento e quindi per raggiungere nuovi pubblici. Il ciclo sulla riproduzione umana si è chiuso con la realizzazione di Enter Me Tonight (EMT), un’installazione di realtà virtuale (2016). Pubblicato inizialmente come libro, EMT sta prendendo forma anche in sculture, stampe e in una serie di letture-performance presentate in gallerie e centri d’arte in tutto il mondo. L’installazione VR EMT è stata presentata alla Haus der Elektronischen Künste di Basilea, al Cynetart di Dresda, al REpublica di Berlino e al Digifest di Toronto, tra gli altri. La sua successiva installazione VR, V.DREAM, ha ricevuto una sovvenzione dal Canada Council for the Arts e ha aperto un nuovo ciclo su percezione, realtà e sogni (2018). V.DREAM è un laboratorio per indurre sogni lucidi utilizzando la Realtà Virtuale. È stato presentato in anteprima internazionale alla Biennale di arte digitale di Montreal e presentato, tra gli altri, alla Biennale di arte digitale di Marsiglia, a Temps d’images a Düsseldorf, al Festival internazionale del cinema di Ginevra e al Festival Recombinant di San Francisco. Il suo ultimo lavoro H.E.A.R.T.H, sostenuto dal Canada Council for the Art e da una residenza a Oboro, è un’installazione sonora interattiva. I battiti cardiaci di due visitatori vengono monitorati e amplificati dai tamburi, creando una colonna sonora poliritmica in costante cambiamento finché i loro battiti cardiaci non si sincronizzano in un unico impulso. Questa installazione completa la trilogia sulle strategie evolutive. È stato presentato in anteprima alla fondazione Made in Cloister, dicembre 2022, a Napoli, Italia.