OSVALDO SCHWARTZ :: INDUSTRIAL BLUES :: RIZOSFERA-NUKFM 017 :: DA OGGI FINO AL 6 NOVEMBRE 2022 INIZIA IL PRE-ORDER DELL’OPERA POLIMEDIALE DI DEBUTTO DI OSVALDO SCHWARTZ

OSVALDO SCHWARTZ :: INDUSTRIAL BLUES :: RIZOSFERA-NUKFM 017 :: DA OGGI FINO AL 6 NOVEMBRE 2022 INIZIA IL PRE-ORDER DELL’OPERA POLIMEDIALE DI DEBUTTO DI OSVALDO SCHWARTZ

Industrial Blues di Osvaldo Schwartz

Industrial Blues ::

Due anni di preparazione, tra Bergamo, Torino e Amsterdam. Quasi due ore di suoni e immagini di grandissimo spessore. L’arco di lavoro preso in esame nell’opera di Osvaldo Schwartz è di oltre dieci anni (2010-2022). Un lavoro monumentale, di una radicale estraneità allo stato permanente di crisi della nostra civiltà, uno sguardo diverso a favore di un presente più profondo… In sintesi, Industrial Blues  è la fusione immaginaria di due modi d’essere e di due mondi sonori antitetici, il blues e la cultura audiovisiva ‘industriale’, con un maestro di cerimonie inaspettato: Ennio Morricone. Questo lavoro monumentale non parla solo all’Italia, ma all’Europa e all’Occidente intero. Ora è il tempo di Blues Industriale.

L’opera INDUSTRIAL BLUES è molto ricca di contenuti e altrettanto generosa di suoni e immagini ed è caratterizzata come format da:

1) booklet a colori di 16 pagine stampato in pregiata carta Twill 290 grammi con annesso foglio ‘biografie’ stampato sempre su carta Twill

2) USB Card 16 GB con audio e filmati in alta definizione

3) la USB Card è serigrafata a colori ed è allegata su cartoncino Bristol di 250 grammi su cui sono stampati i ‘credits’ dell’opera

4) Streaming dell’intera opera su piattaforma digitale RizoStream con codice privato dedicato a chi acquista INDUSTRIAL BLUES

Il contenuto della USB Card è suddiviso in tre macro-aree: 1) AUDIO 2) VIDEO 3) AUDIO-VIDEO OFFICINE SCHWARTZ. Dunque due terzi dell’opera sono attribuibili a OSVALDO SCHWARTZ mentre un terzo è attribuibile alle Officine Schwartz (un evento multimedia live al Museo MIAOO di Torino nel 2011).

Nella prima sezione AUDIO di OSVALDO SCHWARTZ sono presenti sei tracce, di cui cinque attribuibili ad una unica suite, LA SFIDA (che ritroveremo in altra forma più ‘lavica’ e stravolta nel corso dell’opera) eseguita dal duo di ‘Blues Decapottabile’ di Osvaldo Schwartz e Marco Valietti. Mentre il sesto è una composizione a sé stante, ELETTROMECCANICA, un brano delle OFFICINE SCHWARTZ composto da Osvaldo negli anni ’80. E’ stato volutamente recuperato come trait d’union tra l’Industrial Blues di forte stampo Morriconiano de la SFIDA e la wave-industrial oscura delle prime Officine Schwartz anni 80. La registrazione di ELETTROMECCANICA (brano mai pubblicato prima) è l’ultima registrazione effettuata da Osvaldo Schwartz (nel 2021) ed è stata realizzata a Torino allo studio OFF di Marco Milanesio. La registrazione de LA SFIDA è stata effettuata a Bergamo nel 2020 (nello studio professionale di Dario Ravelli) e successivamente arrangiata, spazializzata e masterizzata da Maurizio TeZ Martinucci (Clock DVA/TAGC/Pragma) ad Amsterdam nel 2021. Il team che ha realizzato la sezione AUDIO di INDUSTRIAL BLUES è dunque di altissimo livello.

Nella seconda sezione – VIDEO – di OSVALDO SCHWARTZ sono presenti tre materiali audiovisivi, di natura composita. Il primo materiale della sezione è un ‘corto’, cioè un vero e proprio film di breve durata, dal titolo A VAPORE (a cura di Domenico Morreale) con bellissima colonna sonora originale ‘steampunk/industrial blues’ di SCHWARTZ & VOLT (VOLT è Emiliana Voltarel, artista electro-rumorista torinese). Il secondo materiale della sezione VIDEO – VIDOPRO è il suo titolo – è un documentario girato da Domenico Morreale che ruota sulla realizzazione e sui retroscena di INDUSTRIAL BLUES, quindi è un ‘THE MAKING OF’. Il terzo materiale è il videoclip ‘artistico’ di ELETTROMECCANICA montato da Domenico Morreale con l’aiuto ‘estetico’ di Osvaldo Schwartz, ed è un video di grande impatto grazie ad una forte ripresa dell’estetica ‘industriale’ frontale e avanguardista degli anni ’80, con stratificazioni espressioniste e un panorama coloristico molto suggestivo tipico del cubo-futurismo russo.

Nella terza sezione – AUDIO / VIDEO OFFICINE SCHWARTZ – proponiamo la stesura originale della SFIDA (proposta nella sezione AUDIO in versione ‘industrial blues & Morricone’) nel live delle OFFICINE SCHWARTZ (uno degli ultimi loro live in assoluto) tenutosi a Torino nel 2011 al Museo MIAAO con l’audio dell’evento rimasterizzato da TeZ dei Clock DVA (OGR è il titolo della suite che nella sezione AUDIO di OSVALDO SCHWARTZ si chiama invece LA SFIDA). In questa sezione troverete il cuore originale del concetto sonoro di ‘INDUSTRIAL BLUES‘ nella sua versione più grezza, enigmatica e sfidante. Una pura colata di suoni, rumori, elettroniche, ritmi e immagini stravolti e ‘piegati’ nella più alta dimensione ed espressione che il blues nel XXI secolo può assumere.

Osvaldo Schwartz Biografia

Dopo avere trascorso gli anni Settanta come bassista rock, percussionista hippie e chitarrista punk, approda agli anni Ottanta come polistrumentista new wave. Nel 1983 fonda le Officine Schwartz, gruppo di ricerca e sperimentazione multimediale su suono, estetica e storia della civiltà industriale: musica dal vivo, ricerca sul rumore, strumenti autocostruiti ricavati da materiali da rottamare, danza, proiezioni 8mm, video, ispirati alla macchina meccanica, alle sonorità industrial, alla grafica e agli stili dei Futuristi, ai suoni del Novecento, indirizzando sempre le composizioni a realizzare contrasti tra suoni, momenti ed emotività. Opera nel gruppo come direttore, compositore, autore, polistrumentista e liutaio. Le Officine si fondano sulla scelta di non seguire un genere musicale specifico. Era necessario evolversi costantemente per estendere la ricerca. Così frequenta corsi di canto corale, impara a suonare la tromba, apprende la forma orchestrale per poi restituire la conoscenza al gruppo e avvia la marciante Banda D’asfalto. Nei primi anni Novanta con una ventina di suonatori con ance, ottoni, fisarmonica, cornamuse, coro, tamburi e metalli, crea spettacoli e rinnova la banda delle Officine semoventi. Approfondisce la cultura musicale popolare sia locale sia dell’Est e del Nord Europa, inventa il Tubicordo e insieme al gruppo avvia una ricerca etno-industrial. Alla fine del secolo ci sono rari spettacoli in formazioni più ridotte, ma che conservano le caratteristiche di sempre: Tubicordo, metalli, elettronica e rumori. Da sottolineare nel 2015 l’evento per il trentennale: Da qui alla ruggine, film documentario, e una massiccia esecuzione ritmica di suonatori delle Officine di tutte le epoche. Ad oggi, l’ultimo concerto in trio è stato eseguito nell’agosto 2019. Oltre alle Officine, nel corso degli anni Novanta è musico nel teatro di strada The Pirate Ship e con Teatro Sezione Aurea, collabora col coreografo Eugenio De Mello e scrive colonne sonore per il cinema di Davide Ferrario. Nel 2018 avvia il progetto Blues decappottabile col chitarrista Marco Valietti e l’inossidabile Tubicordo. Nel 2022 esce la prima opera polimediale a suo nome, Industrial Blues (edizioni Rizosfera-NUKFM), a coronamento di un decennio proficuo di nuove composizioni e sperimentazioni audiovisive del tutto avanguardiste.

.  Iscriviti alla nostra newsletter

Se sei interessato a questi contenuti e vuoi rimanere aggiornato sulle nuovo produzioni di Rizosfera, gli eventi organizzati e tante altre informazioni puoi iscriverti alla nostra newsletter e ti invieremo di tanto in tanto una email con un riepilogo delle ultime novità che potresti esserti perso.

. Potrebbe interessarti anche:

OUT NOW! NEW TEASER FOR RIZOSFERA AMERICA :: COALESCESION RECORDINGS + RIZOSFERA
1 Maggio 2025 OUT NOW! NEW TEASER FOR RIZOSFERA AMERICA :: COALESCESION RECORDINGS + RIZOSFERA
OUT NOW! NUOVO TEASER PER RIZOSFERA AMERICA :: COALESCESION RECORDINGS + RIZOSFERA (Teaser a cura di Gabriele Fantuzzi) – Here’s the link   Invito alla visione! è tempo di presentare in immagini e suoni la nuova collaborazione tra Rizosfera (Reggio Emilia, Italia, Europa) e Coalesc
leggi ora
SECONDO TEASER DI ENERGUMENI DISPONIBILE PRESSO IL CANALE YOU TUBE DI RIZOSFERA
30 Aprile 2025 SECONDO TEASER DI ENERGUMENI DISPONIBILE PRESSO IL CANALE YOU TUBE DI RIZOSFERA
      DISPONIBILE IL SECONDO TEASER DI ENERGUMENI. Here’s the link  Il secondo teaser è prodotto da Gabriele Fantuzzi di Delicatessen Design: presenta la nuova grafica dello stesso Gabriele Fantuzzi per il booklet delle edizioni speciali in vendita presso il sito online di R
leggi ora
NUOVO TEASER DEL 2 MAGGIO 2025 :: INSISTERE DI ESISTERE :: CONCERTO-EVENTO DI MASSIMO ZAMBONI, ANGELA BARALDI, CISCO, STATO BRADO ED ENERGUMENI DJ SET AL FUORI ORARIO ::
29 Aprile 2025 NUOVO TEASER DEL 2 MAGGIO 2025 :: INSISTERE DI ESISTERE :: CONCERTO-EVENTO DI MASSIMO ZAMBONI, ANGELA BARALDI, CISCO, STATO BRADO ED ENERGUMENI DJ SET AL FUORI ORARIO ::
    Pubblicato oggi il teaser di INSISTERE DI ESISTERE! Importante appuntamento il 2 maggio 2025 presso il circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico. Alle ore 21.00 inizierà il concerto di Massimo Zamboni con ospiti di riguardo come Angela Baraldi, Cisco, Stato Brado e per finire
leggi ora
28 APRILE 2025: PUBBLICAZIONE DELL’ALBUM DI DEBUTTO ‘ENERGUMENI’ :: SUSSIDIARIA/RIZOSFERA-NUKFM ::
28 Aprile 2025 28 APRILE 2025: PUBBLICAZIONE DELL’ALBUM DI DEBUTTO ‘ENERGUMENI’ :: SUSSIDIARIA/RIZOSFERA-NUKFM ::
28 aprile 2025! Esce oggi sui canali fisici e digitali uno degli album più attesi del panorama post-punk/indie italiano: Energumeni. Gli alfieri nerboruti del doppio album di debutto, Energumeni (non si sono sprecati in quanto a titoli, ma l’energumeno è sempre parco nei propri gesti), sono
leggi ora
SECONDA RIZOSFERA NEWSLETTER APRILE 2025 :: RIZOSFERA SHOP / ARMCOMM + ARMCOMM EUROPE / CLOCK DVA’S SECOND SIGHT / EXT VOLUME 1 REPRESS
19 Aprile 2025 SECONDA RIZOSFERA NEWSLETTER APRILE 2025 :: RIZOSFERA SHOP / ARMCOMM + ARMCOMM EUROPE / CLOCK DVA’S SECOND SIGHT / EXT VOLUME 1 REPRESS
    Seconda Newsletter di aprile 2025 per Rizosfera. Temi della newsletter ::  Entrate e uscite da Rizoshop per quanto riguarda le produzioni di Adi Newton / Armcomm / Armcomm Europe + aggiornamenti la produzione di Second Sight di Clock DVA, la ristampa di EXT Volume 1; inoltre c’è
leggi ora
ENERGUMENI MIX FOR RIZOSFERA #7 :: DISPONIBILE SUL CANALE YOUTUBE DI RIZOSFERA
17 Aprile 2025 ENERGUMENI MIX FOR RIZOSFERA #7 :: DISPONIBILE SUL CANALE YOUTUBE DI RIZOSFERA
  RIZOMIX OUT NOW! :: ENERGUMENI MIX FOR RIZOSFERA #7 E’ DISPONIBILE SUL CANALE YOUTUBE DI RIZOSFERA :: ENERGUMENI: la “cavalcata selvaggia” del nuovo Rizomix su YouTube :: QUI IL LINK AL RIZOMIX Il duo post-punk Energumeni – formato dalle icone italiane Fabrizio Tavern
leggi ora