ARS ELECTRONICA: dmstfctn vincitore dell’open call European Digital Deal di Ars Electronica
Dichiarazione della giuria
Dmstfctn è il duo artistico selezionato da Sineglossa per la residenza al Tecnopolo, sostenuta da Cineca e FBK. Con la loro nuova proposta il duo prosegue la sua ricerca sul rapporto tra simulazione, machine learning e folklore dell’AI. Questo progetto recupera gli archetipi della Commedia dell’Arte per mostrare ciò che di solito è nascosto nelle nostre interazioni con l’Ais generativa: il potenziale dei Large Language Models di confabulare, imbrogliare e ingannare, producendo disinformazione. Dmstfctn va oltre il semplice debunking scientifico e coinvolge piuttosto il pubblico in un’esplorazione interattiva dei suoi risultati, mostrando come le fake news possano essere facilmente create e diffuse.
Federico Bomba, Sineglossa Art Director
Dmstfctn è il duo artistico selezionato da Sineglossa per la residenza al Tecnopole, sostenuta da Cineca e FBK, nell’ambito del noto festival di arti digitali ARS ELECTRONICA di Linz.
dmstfctn creerà un’installazione audiovisiva interattiva monocanale dal titolo The Models. L’installazione combinerà il rendering 3D in tempo reale e la generazione di testi per creare una serie di maschere in grado di improvvisare brevi sketch teatrali nello stile della Commedia dell’Arte. Ispirate agli archetipi comuni della Commedia, le maschere rappresenteranno diverse IA con la tendenza ad allucinare, confabulare, ripetere voci, creare le proprie verità o imbrogliare – caratteristiche che sono state osservate nei Large Language Models addestrati su grandi quantità di testo.
Realizzate in tempo reale con il motore di un videogioco e doppiate con il text-to-speech, le maschere improvvisano sketch che rientrano nei tratti dell’archetipo su cui si basano. Saranno sollecitate e stuzzicate dal pubblico che, utilizzando il proprio telefono, lascerà cadere sulla scena oggetti teatrali che rappresentano battute, modi di dire e superstizioni comuni, oltre a porre domande aperte.
Il progetto sarà esposto a Bologna dal 7 al 9 febbraio 2025 al Tecnopolo di Bologna. Maggiori informazioni qui.